L’ufficio diventa intelligente grazie all’arredo IoT

Migliorare l’efficienza e la produttività del proprio ufficio è un obiettivo primario per le aziende.

L’evoluzione passa per l’innovazione tecnologica attraverso i paradigmi dell’IoTInternet of Thingsimplementando connessioni tra componenti fisiche e digitali che comunicano attraverso i dati,  creando così valore aggiunto per l’azienda e i dipendenti.

Ed è proprio il dato, infatti, la fonte di ogni ottimizzazione operativa e di conseguenza dei processi. Basti pensare che, nel 2022, la raccolta dei dati e la loro analisi ha permesso la nascita di nuovi servizi e soluzioni IoT che hanno raggiunto la quota di 3 miliardi di euro (40% del mercato complessivo).

Ma come si concretizza tutto questo negli ambienti di lavoro? Quali sono i vantaggi?

 

Che cos’è l’Ufficio 4.0?

L’ufficio 4.0 è un luogo concepito per ottimizzare i flussi di lavoro quotidiani e le esigenze dei singoli lavoratori, dipendenti e non.

La progettazione dell’arredamento unito alla tecnologia parte dal punto di vista del lavoratoreHuman Centredcon l’obiettivo creare un ambiente dove le diverse modalità di interazione tra gli individui ed i processi di lavoro siano facilitati e non ostacolati.

 

Come si applica?

  • Scrivanie e postazioni operative smart che permettono alle persone di aumentare la propria produttività, lavorando in totale comfort con tutti gli strumenti di lavoro di cui hanno bisogno a portata di mano;
  • Sistemi di illuminazione ideati non solo per incrementare la concentrazione, la creatività e la produttività dei dipendenti, ma anche per ridurre i consumi energetici e ambientali;
  • Sistemi fonoassorbenti per garantire il comfort acustico per ridurre la dispersione del rumore e diminuire di conseguenza i fattori di distrazione;
  • Ottimizzazione degli spazi di lavoro attraverso un arredamento dinamico e funzionale capace di adattarsi ai flussi di lavoro e ai processi aziendali.

 

Quali sono i vantaggi?

  • Spazi facilmente fruibili e controllabili;
  • Ottimizzazione dei flussi di lavoro;
  • Riduzione dei costi di gestione;
  • Riduzione dei costi energetici;
  • Aumento della produttività;
  • Miglioramento del benessere psicofisico dei lavoratori;
  • Aumento della competitività sul mercato.

 

In conclusione, l’arredamento ufficio deve essere progettato partendo dal singolo lavoratore per facilitare le mansioni svolte quotidianamente per massimizzare comfort e produttività.

Multifunzionale e dinamico: questi i topic su cui ripensare gli spazi e integrare nei mobili la tecnologia. Oggi questa implementazione, è diventata un requisito fondamentale per poter crescere in futuro.

In questi casi, è consigliabile affidarsi ad esperti del settore per essere sicuri che il progetto di arredo e la sua realizzazione siano studiati in base alle reali esigenze e necessità dell’azienda committente.