Mobili per ufficio: il legame tra arredamento e produttività

L’impatto dell’ambiente lavorativo sulla produttività dei dipendenti viene talvolta sottovalutato: ricerche scientifiche ne sottolineano invece lo stretto legame, mostrando come questo influisca

sulla buona riuscita del lavoro.

Con ambiente di lavoro non si indica solamente il clima che si instaura tra i diversi collaboratori, che sicuramente riveste un ruolo importante, ma anche il design dell’ufficio.

L’ambiente fisico gioca un ruolo fondamentale per cui la scelta dell’arredamento e dei mobili per ufficio diventa ancora più rilevante per migliorare la qualità del lavoro.

Ma come è possibile creare un ambiente ottimale in ambito lavorativo? Ecco alcuni consigli per potenziare la produttività attraverso l’arredamento e i mobili per ufficio.
&nbsp

Confort e praticità: creare un ambiente funzionale

Il primo aspetto che garantisce di migliorare la produttività è la funzionalità.

La scelta e la disposizione dei mobili per ufficio dovrebbe perciò essere studiata in base alle esigenze dei lavoratori.

Prima di progettare l’arredamento per l’ufficio sarebbe dunque utile conoscere le problematiche di tutti i giorni e gli obiettivi che si vuole raggiungere.

Solo così è possibile ideare un arredamento capace di semplificare lo svolgimento di gran parte dei processi di lavoro.

Quando lo spazio è ben organizzato e allestito con consapevolezza, la produttività dei lavoratori aumenta di conseguenza.
&nbsp

La luce: favorire ambienti luminosi

Una buona illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel garantire migliori performance lavorative.

Meglio se naturale, ma in alternativa anche artificiale: in mancanza di grandi finestre è possibile illuminare l’ambiente con lampade che simulano la luce solare.

Diversi studi sottolineano il potenziale della luce, rendendo evidente la necessità di favorire soluzioni di arredo che la rispettino.

Ottimi quindi mobili per ufficio dai colori chiari o trasparenti, meglio se bassi così da permettere alla luce di circolare liberamente.
&nbsp

Colori: sviluppare emozioni positive

Anche i colori influiscono sulla produttività; più in generale sono in grado di generare stati d’animo differenti.

Se da un lato per favorire l’illuminazione è consigliata la scelta di mobili per l’ufficio e pareti in tonalità chiare in grado di riflettere la luce, dall’altro alcuni studi hanno identificato blu, giallo, rosso e verde come i colori della produttività.

Si sostiene infatti che il blu favorisca la concentrazione, il giallo la creatività, il verde aiuti a mantenere l’equilibrio e la calma di chi lavora in ambienti frenetici, mentre il rosso migliori l’efficienza di chi svolge mansioni manuali.

Ambienti ben illuminati possono dunque sfruttare questi colori per incrementare la produttività.
&nbsp

Dividere gli spazi: comprendere luoghi per lo svago

Per mantenere costante la produttività lungo tutto il corso della giornata è essenziale prendersi dei momenti di svago per riposare la mente e ricaricarsi.

Il momento di pausa diventa poi anche un’ottima occasione di condivisione tra i lavoratori.

L’ufficio dovrebbe dunque prevedere una zona dedicata al relax arredata con soluzioni specifiche come poltrone, divani e tavolini.

In vista della scelta dei mobili per ufficio è utile pensare così a una divisione dell’ufficio in un’area professionale e in un’altra di svago, al fine di selezionare i giusti elementi di arredo per entrambe le parti.