Mobili per ufficio e design multisensoriale: creare benessere attraverso l’arredamento
Il design multisensoriale si basa sul concetto secondo il quale arredare l’ufficio significhi ricreare un’esperienza completa che coinvolga tutti i cinque sensi.
Vista, olfatto, udito, tatto e gusto: tutti i sensi collaborano nella percezione dell’ambiente; perciò, è importante lavorare su ciascuno di essi nella fase di progettazione dell’ufficio.
È necessario intervenire sulla costruzione di una percezione positiva dell’ufficio perché ciò determina il modo in cui ci si approccia al lavoro.
Ma come è possibile progettare un ambiente lavorativo che sia piacevole?
Scopriamo come realizzare un design multisensoriale grazie alla scelta dell’arredamento per ufficio.
Vista
Considerata da molti il fattore più importante nella progettazione dell’ufficio, la vista è sicuramente il senso più stimolato.
Questo senso comprende colore, illuminazione, ordine e disposizione dei mobili: elementi che non solo hanno un valore estetico ma che sono in grado di provocare, se ben regolati, benessere e concentrazione.
Soluzioni come pareti divisorie in vetro possono contribuire all’illuminazione dello spazio, così come mobili per ufficio bassi e dai colori chiari.
La scelta di toni freddi per l’arredamento può generare un’atmosfera asettica, mentre nuance calde possono produrre un ambiente più avvolgente.
Tatto
Il tatto include la scelta dei materiali: un arredo realizzato con materiali di qualità contribuisce a una percezione dell’ufficio più confortevole.
Scegliere ad esempio mobili per ufficio Made in Italy significa optare per un arredamento di qualità e di forte personalità che inevitabilmente genera una sensazione piacevole da parte dei dipendenti.
Udito
Per un buon lavoro è necessario ridurre i rumori dell’ufficio, che possono spesso distrarre.
Ridurre l’inquinamento acustico diventa un’esigenza che trova risposta in pannelli fonoassorbenti o nella creazione di ambienti riservati attraverso pareti divisorie.
Per garantire tranquillità in ufficio è anche importante organizzare al meglio la disposizione delle diverse aree dell’ufficio: meglio, ad esempio, che l’area break sia ben separata dalla zona operativa evitando rumori fastidiosi a chi lavora.
Gusto
È difficile pensare che si possa lavorare sul gusto attraverso il design.
Ancor di più comprendere l’importanza di questo senso all’interno dell’ambiente lavorativo.
A tal proposito, diventa fondamentale includere spazi all’interno dell’ufficio dove questo senso viene stimolato: sono le aree caffè o le zone pranzo, utili a riunire i lavoratori.
Lavorare sulla progettazione e la scelta dell’arredamento per queste sale permette di agire anche sul senso del gusto.
Va considerata quindi la selezione mobili per ufficio non sono per l’area operativa ma anche per le aree da break.
Olfatto
La rilevanza dell’olfatto sulla percezione dello spazio che ci circonda è spesso sottovalutata.
Alcune ricerche di neuromarketing mostrano che il 75% delle emozioni si innescano dai profumi.
Il design dell’ufficio deve dunque considerare anche quest’ultimo senso per fare in modo che si crei un’associazione positiva tra spazio e lavoratori.
Si può introdurre il profumo posizionando piante e fiori sui mobili per uffici, che oltre ad agire sull’olfatto operano anche sulla vista.
Mantenere l’ambiente areato e utilizzare purificatori d’aria aiuta ad allontanare i possibili cattivi odori.