Come scegliere i mobili giusti per il proprio ufficio?

Quando arriva il momento di arredare o rimodernare il proprio ufficio, sono molte le domande a cui dare risposta. Che tipo di scrivania? Qual è la migliore disposizione dei mobili? Quali colori e quali materiali scegliere?

Interrogativi che per i non addetti ai lavori possono causare ansia, stress o, nel peggiore dei casi, acquisti impulsivi e il conseguente arredo sbagliato e non funzionale ai nostri reali bisogni. Analizziamo quali sono gli elementi da prendere in considerazione per scegliere i mobili giusti per il tuo ufficio.

 

Mobili per ufficio perfetti: ecco cosa tenere a mente

 

Dimensione e ottimizzazione degli spazi

Conoscere le dimensioni del proprio ufficio è il punto di partenza per l’acquisto dei mobili di arredo.

Il rispetto delle distanze e adeguare le dimensioni minime è fondamentale per ottimizzare al meglio gli spazi in funzione delle attività lavorative e creare un ambiente piacevole e produttivo.

 

La scelta dello stile: il nostro biglietto da visita

Ogni giorno i lavoratori devono trovare gli stimoli giusti per essere produttivi e dare il meglio delle proprie capacità. L’ambiente è infatti in grado di influire sul benessere psicofisico delle persone che lo vivono e di conseguenza sulla loro produttività. Per questo, un ufficio con mobili dal design curato e su misura può stimolare la creatività, l’ispirazione e il rendimento.

Lo stile deve incontrarsi a metà strada tra gusti del committente; la professione svolta; e il messaggio che si vuole comunicare. Infatti, come un biglietto da visita, è fondamentale per fare una buona prima impressione ai clienti.

 

La tipologia dei materiali: la qualità ripaga sempre l’investimento

Legno, acciaio inox, vetro e cristalli, plastica e materiali polimerici, tessuti e pelle. Sono molti i materiali, così come le varianti. Tuttavia, è bene ricordare che non si cambiano i mobili tutti i giorni: basti pensare che in media dei mobili per ufficio, una volta allestiti, non vengono cambiati per i successivi 8/10 anni.

Per questi motivi, è bene prediligere la qualità dei materiali che sono in grado di assicurare robustezza e durevolezza all’arredo, senza rinunciare alla design, al comfort e alla praticità.

 

Scrivanie e sedie

Per chi lavora in ufficio, la postazione di lavoro, costituita da scrivania e sedia, è un elemento chiave per garantire la produttività quotidiana del lavoratore che ne usufruisce.

In particolare, la scrivania deve garantire tutti i comfort per poter svolgere le attività quotidiane, favorendo dei processi lavorativi. La sedia, invece, deve essere ergonomica per evitare dolori articolari e stress.

 

L’illuminazione

La tecnologia ci permette di sopperire alla mancanza di luce naturale all’interno degli spazi di lavoro. In generale, si cerca di sfruttare il più possibile la luce naturale, posizionando i mobili in modo tale che possano illuminare le aree di lavoro, facendo attenzione ai riflessi che possono affaticare la vista e generare mal di testa nei lavoratori.

Quando la luce naturale viene a mancare, invece, è possibile optare per i sistemi di illuminazione, prediligendo le luci al LED. Queste durano più a lungo, consumano meno energia e sono più sostenibili per l’ambiente.

 

Pe riassumere

Dimensione e ottimizzazione degli spazi. Postazioni operative e tipologia dei materiali. Design e illuminazione.

Sono questi gli elementi da tenere in considerazione per scegliere i mobili giusti per il tuo ufficio e vi aiuteranno anche nella valutazione delle corrette proposte di arredo.

Inoltre, per queste è consigliabile fare affidamento ad aziende con un team di progettisti e designer con esperienza nel settore. Potranno infatti creare un’ambiente con mobili di qualità e su misura, funzionale, rappresentativo dell’identità aziendale e della professione e che favorisca i processi lavorativi.