Arredo ufficio moderno o contemporaneo?

Capita molto spesso, quando si parla di mobili e design, sentire frasi come “arredo ufficio moderno” oppure “arredo ufficio contemporaneo”.

In generale, queste due accezioni tendono a confondersi o ad essere utilizzate come sinonimi. Tuttavia, design moderno e design contemporaneo hanno sfumature e differenze che non sono semplici da distinguere.

Design moderno o design contemporaneo?

Arredo ufficio moderno 

L’arredamento dal design moderno nacque a cavallo tra le due guerre mondiali. È uno stile che a quel tempo aveva uno scopo ben preciso, ovvero rompere con la tradizione. Infatti, l’architettura subì una trasformazione importante, ripensando i criteri per la progettazione e l’estetica dell’arredamento, esprimendo il bisogno di uno spazio ideato per essere utile.

Durante il corso degli anni, l’arredamento moderno si staccò dall’architettura tradizionale, fondendosi con il concetto di minimalismo delle forme e degli spazi.

In parole più semplici, per arredo ufficio moderno si intende ciò che il design ha sviluppato e creato durante il 900′, caratterizzato da uno stile sobrio e semplice.

Elementi, materiali e colori:

  • L’utilizzo sobrio di decori di decori moderato, mobili e arredi realizzati sia con materiali innovativi che tradizionali, ma sempre trattati.
  • Le linee geometriche degli arredi e dei singoli mobili sono caratterizzate da uno stile ordinato, deciso, ma sempre eleganti;
  • I tessuti sono leggeri e traspiranti, mentre per la pelle viene trattata prima di essere allestita;
  • I colori ed il loro accostamento gioca su contrasti soft e non troppo marcati, sfruttando le sfumature naturali dei colori dei materiali utilizzati nell’arredo.

Arredo ufficio contemporaneo

Il design contemporaneo per l’arredamento degli spazi non si riferisce ad un periodo storico in particolare. Infatti, esso vive nel presente ed è caratterizzato dall’essere in continua evoluzione, riflettendo gli stili attuali e reinterpretandoli in innumerevoli sfumature.

Elementi, materiali e colori:

  • mobili e arredi realizzati con materiali mai usati prima, ma prive di qualsiasi decoro, per far risaltare la qualità dei materiali.
  • linee pulite, ma dove le forme geometriche si incrociano e perdono ogni riferimento
  • arredi essenziali, come nella filosofia minimal, pronti a lasciare spazio e a far correre l’occhio in ambienti ampi.
  • abbinamenti classici, come il bianco e nero, sono sempre presenti, ma emergono e prendono la scena colori forti e decisi, accostamenti inconsueti.

Che tu decida di scegliere un design moderno o uno contemporaneo, l’aiuto di un esperto nel settore può aiutarti a tradurre la tua idea in realtà, per poter poi lavorare nell’ufficio che hai sempre sognato di avere.