Come arredare uno spazio di coworking? Alcuni consigli
Postazioni di lavoro condivise o separate? Illuminazione naturale o artificiale? Design accattivante o funzionalità? Sono queste alcuni dei quesiti a cui bisogna rispondere quando si tratta di arredare uno spazio di coworking.
Infatti, anche se solamente per un giorno, il professionista o il team che affitta una postazione di lavoro in questi luoghi, ha esigenze elevate, sia in termini di funzionalità, sia in termini di ambiente e comfort.
Non solo bei mobili, ma soprattutto un’attenta analisi delle necessità e dei processi lavorativi dei futuri utilizzatori. Quali sono dunque gli elementi di arredo che non possono mancare?
I consigli per arredare correttamente un ufficio di coworking
-
- Postazioni di lavoro singole o condivise? Meglio entrambe!
In questi spazi, c’è la possibilità che vi lavorino delle persone con le medesime mansioni, magari anche della stessa azienda. Per questo motivo, mobili come scrivanie condivise o grandi tavoli di lavoro, può favorire la collaborazione e il raggiungimento degli obbiettivi comuni. Tuttavia, è bene considerare anche quelle figure professionali indipendenti che necessitano di privacy, per evitare distrazioni e ottimizzare le proprie performance, optando per postazioni di lavoro singole o comunque circoscritte.
- Postazioni di lavoro singole o condivise? Meglio entrambe!
-
- L’Illuminazione? Il giusto mix è la soluzione migliore
La progettazione e la realizzazione dell’arredamento di uffici di questa tipologia, deve tenere conto anche delle logiche riguardanti l’illuminazione. Per arredare uno spazio di coworking si consiglia un giusto mix tra luce naturale e artificiale che risulta essere l’ideale per creare ambienti luminosi in grado di garantire il comfort e il rendimento visivo dei lavoratori.
- L’Illuminazione? Il giusto mix è la soluzione migliore
-
- Una Meeting Room non deve mai mancare
È importante che ci siano degli spazi per svolgere meeting riservati, conferenze, workshop o corsi di formazione. Tavoli da riunione grandi e spaziosi, sedute ergonomiche, tecnologia integrata ai mobili per il collegare i dispositivi e schermi per la proiezione di presentazioni, progetti e report. Tutto questo con sistemi che assicurano privacy e comfort acustico per evitare distrazioni e cali di concentrazione.
- Una Meeting Room non deve mai mancare
- Una pausa? Spostiamoci nell’Area Break
Trattandosi di spazi dove i collaboratori tenderanno a trascorrere molto tempo, è indispensabile predisporre anche delle apposite aree relax dove i professionisti potranno rilassarsi. Abbiamo già parlato dell’importanza della pausa caffè in ufficio e di quanto aiuti a combattere stress favorendo la collaborazione tra colleghi, fattore questo fondamentale per condividere uno spazio di lavoro.
La funzionalità passa dall’arredamento
Indipendentemente dalla grandezza, è la progettazione dell’arredo che fa la differenza. Esistono uffici di coworking che dispongono di grandi superfici, nei quali risulta molto più semplice creare aree specifiche che si prestino alle differenti mansioni e necessità. Per gli ambienti più piccoli, invece, l’accuratezza dell’arredo fa la differenza in termini di comfort e funzionalità.
In entrambi i casi, affidarsi ad esperti nel settore dell’arredamento per ufficio permette di poter massimizzare le performance di ogni singolo metro quadrato, studiando un ambiente su misura, dotato di tutte le funzionalità e comfort, senza rinunciare al design.