MOBILI PER UFFICIO E OPEN SPACE
L’ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI AZIENDALI
I mobili per ufficio Open Space svolgono un ruolo importante nelle dinamiche di uno spazio di lavoro. Determinano il modo in cui i dipendenti utilizzano l’ambiente in cui svolgono le loro attività quotidiane. Inoltre, la scelta di mobili per ufficio confortevoli e dal design accattivante può contribuire anche a migliorare il clima di lavoro, con ripercussioni positive sul livello generale della produttività in ufficio.
Cosa e come scegliere?
Ci sono alcuni aspetti che bisogna prendere in considerazione quando si vuole arredare e organizzare uno spazio di lavoro.
- Il Materiale
Il materiale per realizzare il mobile è fondamentale, perché ne esistono di vari tipi, ma non tutti assicurano alta qualità. La durevolezza è il punto cardine che deve guidare questa scelta, per evitare riparazioni o, nel peggiore dei casi, la sostituzione dovuta all’usura del tempo. - Il Comfort
L’ergonomia è diventata imprescindibile per le aziende di ogni settore. Offrire mobili per ufficio ergonomici ai propri dipendenti, agli ospiti e alla clientela, significa creare un ambiente confortevole che contribuirà ad aumentare la produttività in ufficio. - Il Design
Investire nel materiale e nel comfort non è sufficiente per creare un ambiente di lavoro ideale. Il design e l’armonia dei mobili per ufficio giocano un ruolo cruciale nel conferire all’arredamento d’interni. Uno spazio di lavoro luminoso con colori idonei e l’uso sapiente delle pareti divisorie farà di certo una buona impressione su ospiti e clienti. Può anche influire positivamente sulla concentrazione e sui livelli di energia delle persone che ci lavorano.
Mobili per ufficio Open Space: tra pregi e difetti
L’open space è diventato ormai una delle soluzioni più utilizzate per l’organizzazione degli spazi aziendali, sempre più apprezzati sia dalle piccole sia dalle grandi aziende. È necessario quindi trovare un metodo per organizzare e collocare i mobili per ufficio all’interno dello spazio lavorativo che sia condiviso da tutti i colleghi. Se di primo acchito l’open space sembra l’oasi felice della collaborazione e della produttività, bisogna precisare che non è sempre così. Infatti, come per tutte le cose, ci sono vantaggi e svantaggi.
I Vantaggi:
- Facilita la collaborazione tra i dipendenti;
- Favorisce la creatività e lo sviluppo di nuove idee;
- Il lavoro di squadra è semplificato;
- I costi della realizzazione degli spazi di lavoro hanno un impatto inferiore.
Gli Svantaggi:
- Il rumore e il movimento dei dipendenti possono rappresentare fonti di distrazione e impedire la concentrazione;
- La privacy sul lavoro, come nella vita privata, è importante da tutelare: nell’open space il dipendente può sentirsi costantemente osservato da colleghi e superiori alterando la sua produttività e aumentando i fattori di stress.
Un’ulteriore precisazione è dovuta: anche gli uffici singoli non sono certo la soluzione migliore, perché presentano diversi svantaggi e cause diverse (mancanza di confronto, alienazione,…). La soluzione è trovare il giusto mezzo tra open space e uffici chiusi a disposizione dei dipendenti. Per esempio, l’utilizzo intelligente di pareti divisorie per ufficio può garantire privacy senza intaccare la collaborazione e la proliferazione delle idee.