Pareti divisorie per l’ufficio in vetro: che cosa sono?
Le pareti divisorie per l’ufficio in vetro, conosciute anche con il termine pareti mobili, sono una soluzione funzionale, pratica ed intuitiva per suddividere gli ambienti interni di un immobile. Esse rappresentano il nuovo trend che dona eleganza all’ufficio.
COSA SONO LE PARETI DIVISORIE UFFICIO IN VETRO?
È proprio il design il principale fattore preso in considerazione. I modelli presenti sul mercato variano in quanto si possono richiedere pareti con un doppio strato di vetro oppure uno singolo. Le prime sono più adatte quando si necessita di un buon isolamento acustico. Entrambe possono essere utilizzate per dividere aree e creare nuovi spazi all’interno dell’ufficio, permettendo di ripartire secondo una logica gli spazi a propria disposizione.
Il design che le contraddistingue è un design limpido, elegante, trasparente e essenziale.
Questi modelli sono ben diversi dalle architetture edilizie per una serie di ragioni, che potranno essere valutate in termini di convenienza per il loro utilizzo. I muri di una struttura, infatti, si differenziano in portanti, tramezzi e tamponature.
Si tratta di costruzioni salde che delineano il perimetro di un luogo (è il caso delle tamponature), la suddivisione interna di un immobile (realizzata dai tramezzi) e il bilanciamento del peso dell’intera costruzione.
Le pareti divisorie per l’ufficio in vetro possono essere scelte come alternativa per ottimizzare gli spazi a propria disposizione. Basti pensare alla realizzazione di un ufficio in un ambiente preso in affitto o all’impossibilità di ristrutturare un immobile a causa delle pratiche burocratiche.
La versatilità della parete mobile permette di creare un ambiente senza necessariamente segnalare al catasto l’avvenuta ripartizione. Si tratta infatti di un’opera non fissa, per cui è sempre possibile rimuoverla senza modificare sostanzialmente la planimetria interna di un immobile. La parete mobile è quindi una scelta improntata sull’economicità e sull’efficienza nel suo utilizzo e sono in numero maggiore coloro che, attualmente, si orientano su questa tendenza.
Il concept di IVM Office per la realizzazione di pareti mobili è incentrato sulla praticità nell’utilizzo in connessione con il design. L’obiettivo è quello di ricreare ambienti sempre più conformi alla personalità di chi li vive.
PARETE MOBILE VS PARETE IN CARTONGESSO
Attualmente il settore dell’interior design offre differenti opportunità per arredare con gusto i propri uffici.
Le alternative dipendono dalla necessità o di pannello mobile o di un pannello fisso che non incida di molto sul peso della struttura.
Spesso la diatriba si pone fra la parete mobile e la parete in cartongesso. Entrambe sono leggere, versatili e suddividono gli ambienti in modo funzionale ma l’alternativa in cartongesso modifica in maniera sostanziale la ripartizione degli spazi interni.
Assimilabile ad un tramezzo anziché ad una parete mobile, il muro in cartongesso richiede specifiche rifiniture come i battiscopa e la necessità di montare una porta. Per rimuoverlo si ricorre alla manodopera edilizia e, nonostante alcuni modelli siano di design, non sono considerati dalla maggioranza dei regolamenti comunali come complementi d’arredo. Ergo l’accatastamento è obbligatorio.
La parete in vetro mobile ha la medesima funzione della soluzione in cartongesso, ma presenta molti vantaggi rispetto alla sua concorrente.
La scelta del vetro è quella prediletta da molti per arredare con un tocco chic il proprio ufficio. Oltre all’eleganza, queste pareti offrono comfort e vivibilità grazie alle caratteristiche fonoassorbenti e di isolamento termico.
La possibilità di suddividere l’immobile in differenti aree preservando comunque la privacy di ogni spazio è una risposta idonea a chi realizza uno studio di professionisti associati. Inoltre, grazie al materiale da cui sono composte, infondono un’idea di cooperazione, essenziale in un ambiente lavorativo.
PERCHE’ DOVRESTI SCEGLIERE LE PARETI DIVISORIE IN VETRO?
I vantaggi nell’utilizzo di una parete mobile in vetro sono molteplici. Si è visto l’aspetto burocratico perché l’amovibilità di esse non costituisce un lavoro di manutenzione straordinaria e non modifica in maniera sostanziale la struttura interna di un immobile. Ideali in caso di locazione di uffici o di ambienti open space, la parete mobile non richiede pratiche burocratiche per l’accatastamento della divisione.
Chi sceglie la parete mobile vuole dividere in maniera funzionale gli interni senza procedere con lavori di ristrutturazione ma adoperando una soluzione:
- leggera,
- di facile utilizzo
- versatile.
Le proposte di pareti divisorie in vetro di IVM Office sono progettate per soddisfare le esigenze di ogni cliente.