ARREDAMENTO STUDIO LEGALE PER AVVOCATO

L’arredamento per uno studio legale significa creare uno spazio elegante, strutturato ed efficiente in grado di far sentire a proprio agio i clienti.

Infatti, lo studio legale è un luogo formale, professionale, al cui interno si affrontano molte volte questioni giuridiche delicate e di vario tipo.

Per questo motivo, l’arredamento di uno studio legale deve creare un ambiente che ispiri fiducia: eleganza, design e funzionalità sono gli elementi indispensabili per migliorare la routine lavorativa e l’esperienza dei clienti.

Come arredare uno studio legale: reception, scrivania, poltrona e sistemi di archiviazione.

 

La reception di uno studio legale

L’arredamento della reception in un ufficio rappresenta l’azienda. Infatti, è uno dei primi spazi con cui le persone, clienti e non, vengono a contatto. È come se fosse il biglietto da visita del tuo studio legale ed è fondamentale che sia in grado di comunicare accoglienza, senza tralasciare aspetti importanti come professionalità, design, funzionalità, qualità e armonia delle linee.

[:it]reception ufficio[:]

Nel caso di uno studio legale associato, che prevede la presenza di più avvocati e quindi di clienti, arredare lo spazio di accoglienza con sedute comode è fondamentale.

In molti tralasciano il fattore della comodità delle sedute nello spazio di accoglienza, immaginando di essere a disposizione dei clienti nell’immediato, ma l’attesa è pressoché inevitabile. Offrirgli comfort durante il tempo che dovrà soggiornare nello studio è imprescindibile.

 

La scrivania di un avvocato

A seconda dello stile scelto, che sia classico o moderno, l’arredamento dell’ufficio dev’essere studiato a partire dalla scrivania.

Dopo aver scelto il proprio stile di arredo non bisogna tralasciare la funzionalità e il comfort. Infatti, oggi la tecnologia è parte delle nostre vite, sia professionali che personali, ed è per questo che la scrivania deve integrare questi sistemi e renderli immediatamente accessibili.

 

La poltrona: eleganza e comodità

Bisogna trasmettere eleganza e professionalità, senza tralasciare un aspetto importante che è quello dell’ergonomia.

Una poltrona per un ufficio studio legale deve dare la possibilità di regolare l’inclinazione e l’altezza a seconda dei momenti della giornata e delle occasioni sono elementi funzionali che devono sposarsi il gusto personale dell’avvocato e con lo stile scelto per l’ufficio.

 

I sistemi di archiviazione

I sistemi di archiviazione consentono di organizzare perfettamente ogni spazio offendo allo stesso tempo privacy, riservatezza, sicurezza, ma anche accessibilità, praticità, ordine.

Nell’epoca della SHARING ECONOMY l’arredamento ufficio studio legale deve prevedere soluzioni che garantiscano condivisione anche per gli elementi contenitori.