I vantaggi delle pareti divisorie ufficio: isolamento e luminosità

Perché scegliere pareti divisorie ufficio in vetro?

Le pareti divisorie ufficio in vetro si prestano con efficacia ad essere impiegate in numerosi contesti diversi. Ciò è dovuto alla loro estrema duttilità e capacità di adattarsi ai diversi ambienti. In particolare, le pareti in vetro rappresentano una soluzione intelligente per l’arredamento per uffici e renderanno eleganti e raffinati anche spazi più grandi.

Grazie ad alcuni accorgimenti, pannelli in vetro mobili oppure fissi saranno in grado di separare i vari ambienti occupando poco spazio e senza togliere luce all’ambiente. Le pareti in vetro inoltre occuperanno una superficie minore anche se dovessero essere realizzate tramite l’accostamento di due pannelli temprati per garantire un maggiore isolamento acustico e termico e un’elevata resistenza agli urti.

Designer e architetti propongono moltissime soluzioni che spaziano in base alle esigenze del cliente, alle disponibilità economiche e al luogo in cui andare a creare l’ufficio. Ad esempio, è possibile creare un piccolo ufficio partendo da una zona altrimenti non sfruttata come un ingresso o una nicchia. All’interno della porzione che eleggerete a postazione di lavoro basterà inserire una scrivania, una sedia e una scaffalatura. Il tutto verrà isolato da due pannelli scorrevoli in vetro completamente trasparente o satinato.

Questi avranno la doppia funzione di isolare l’ambiente così creato ed impediranno ad occhi indiscreti di sbirciare il piccolo ufficio che avrete allestito. Una soluzione del genere si rivelerà non solo funzionale, ma anche economica: numerose catene di negozio di arredamento propongono da diverso tempo pareti mobili in vetro da utilizzare per separare ambienti o spazi ibridi.

La parete divisoria è formata da pannelli composti da moduli e lastre di vetro che consentono la personalizzazione dei propri spazi / ambienti lavorativi. Sono pratiche e allo stesso tempo assicurano un alto isolamento sonoro dal rumore proveniente dalle stanze vicine.

In primis la scelta del vetro premia il bisogno di luminosità degli ambienti. Il vetro è trasparente e questo permette il passaggio della luce naturale. È infatti dimostrato da diversi studi che si sono svolti negli anni, che i lavoratori, le cui scrivanie sono più esposte alla luce diurna, hanno una condizione di salute generale migliore, rispetto a colleghi che lavorano in spazi privi di luce naturale.

Oltre alla luminosità, scegliere la soluzione in vetro significa scegliere una soluzione che occupa uno spazio ridotto rispetto a un’altra tipologia di parete.

L’isolamento acustico inoltre è garantito anche dal vetro grazie al vetro fonoassorbente. I vetri a isolamento acustico sono vetri stratificati composti da due lastre unite da un foglio di materiale plastico, uno speciale PVB ad alta attenuazione acustica. Questo tipo di PVB è più duttile rispetto al normale PVB ed è per questo in grado di assorbire meglio le vibrazioni provocate dai rumori provenienti dall’esterno degli edifici.

IVM realizza anche pareti divisorie ufficio in vetro personalizzate, sia con porte a battente o scorrevoli e su misura in base alle esigenze delle persone e dell’azienda.

 

 

Pareti divisorie in vetro

Uno degli utilizzi classici delle pareti in vetro è quello di fungere da divisori per ambienti come uffici, magazzini o simili. Il motivo per cui viene scelta tale soluzione è presto detto. I pannelli realizzati in questo materiale:

  • sono estremamente facili da installare
  • possono modificarsi con facilità nel corso del tempo
  • possono piegarsi con una duttilità sorprendente alle varie esigenze che possono sopraggiungere all’interno di un ufficio.

Ciò è possibile perché il telaio con cui sono realizzate le pareti in vetro, anche quando queste arrivano fino al soffitto, è composto da una serie di moduli che è sempre possibile trasformare o ampliare.

Ad esempio, un ufficio con pareti in vetro potrebbe essere inizialmente composto solamente da due pannelli ad angolo. Successivamente, nell’ambiente creato potrebbe manifestarsi la necessità di effettuare un ingrandimento che prevederà l’installazione con un ulteriore modulo.

Alla stessa maniera, il vetro trasparente potrebbe essere sostituito parzialmente o interamente con delle versioni colorate, opache o satinate o con pannelli mobili organizzati, dotati di scomparti ed elementi utili per archiviare e riporre la documentazione.

 

 

Ma perché vengono scelti elementi d’arredo di questo tipo per ambienti come gli uffici?

Le pareti in vetro sono fonoassorbenti. A seconda del tipo di lavorazione della superficie, inoltre, potranno evidenziare o nascondere solo parzialmente l’ambiente dando l’impressione al lavoratore di poter vedere il resto dei suoi colleghi e, di rimando, di essere visto.

Questo contribuisce a sviluppare la consapevolezza di far parte di una squadra, di un tutto. Un altro aspetto importante è l’indubbio effetto estetico di un ufficio con pareti in vetro, che trasmetterà al visitatore l’idea di uno spazio funzionale, efficiente, elegante e di grande impatto.

Sembrerebbe, considerando tutti questi aspetti, che tale soluzione d’arredamento non abbia alcun tipo di controindicazione. In effetti è molto più semplice elencare i pro dei pannelli in cristallo che i contro.

Da un punto di vista meramente utilitaristico, ad esempio, vi è un notevole risparmio in termini di spazio impiegato. Le pareti sono più sottili rispetto alle analoghe strutture in muratura o cartongesso anche se realizzate in vetro doppio. I centimetri risparmiati per delimitare un ambiente potranno essere impiegati per rendere lo spazio all’interno dell’ufficio più grande e, di conseguenza, vivibile.

In tal caso si potrà optare per un arredamento caratterizzato da una classica scrivania affiancata a scaffali, cassettiere o librerie o scegliere pareti organizzate mobili, estremamente funzionali e adattabili a qualsiasi ambiente.

L’utilizzo di pannelli fissi o mobili in vetro consente anche di poter risparmiare una quantità notevole di denaro dal punto di vista prettamente energetico: le pareti trasparenti permettono una maggiore diffusione della luce diretta o artificiale. Allo stesso modo, il sole scalderà le superfici che eviteranno la dispersione del calore e non renderanno necessario accendere più del dovuto i riscaldamenti nei mesi invernali.

Necessitano solamente di essere pulite da ombreggiature e macchie, al contrario delle strutture in muratura o cartongesso. Questo dovrebbe rassicurare quanti siano indecisi se realizzare pareti in vetro o meno perché allettati dai vantaggi ma spaventati dai costi di una simile scelta.

A tal proposito bisogna ricordare che realizzare strutture fisse in muratura prevede a monte l’assolvimento di una serie di obblighi e comunicazioni da presentare presso gli organi competenti.

Ci si riferisce, nello specifico, al progetto del lavoro da svolgere, la DIA, che dovrà essere comunicati agli uffici del Comune di appartenenza da un professionista abilitato e, contestualmente, protocollata e approvata.

Ciò considerato, le pareti divisorie ufficio in vetro non risultano essere elementi d’arredo così dispendiosi. Inizialmente possono avere un costo elevato che, tuttavia, verrà facilmente ammortizzato nel giro di pochi anni. Il loro effetto estetico mescolato alla funzionalità estrema ne rende l’installazione pressoché irrinunciabile.

Anche dal punto di vista del montaggio e dell’installazione le pareti divisorie ufficio in vetro mostrano tutta la loro praticità e comodità.

Il lavoro viene svolto in breve tempo, così come le eventuali modifiche volte ad ampliare o ridurre lo spazio da circoscrivere all’interno delle stesse. Chi lo desidererà, potrà anche scegliere di abbellire i pannelli tramite l’uso di porte, maniglie o altri elementi, a seconda del gusto e delle esigenze. Eleganza, rigore, pulizia, ordine e sobrietà: queste sono le emozioni che suscitano quando i nostri occhi si posano su ambienti così curati ed efficienti.

 

 

Separare gli ambienti con pareti divisorie in vetro: consigli e tipologie

Pareti in vetro mobili o montate su pannelli fissi? Lisce e completamente trasparenti o decorate? La scelta non è facile e, di nuovo, dipenderà dalla considerazione di una serie di fattori diversi, tutti ugualmente importanti.

Il consiglio principale, a tal proposito, è anche legato ad aspetti pratici come la manutenzione e l’effetto complessivo che si vuole ottenere.

Una superficie assolutamente trasparente sarà più soggetta a sporcarsi. Macchie e ditate salteranno immediatamente all’occhio.

Per questa ragione è consigliabile optare per vetri satinati, opachi o decorati per gli ambienti domestici. La superficie trasparente è realizzata con un materiale temperato opportunamente attraverso un procedimento volto a garantirne stabilità e resistenza e, come già detto, spesso è addirittura doppio per venire incontro alle esigenze del cliente finale. Ciò garantisce un isolamento non solamente acustico, ma anche termico, evitando fastidiose dispersioni di calore. Se pensate che realizzare una parete in vetro sia dispendioso, provate a ripensare lo spazio da adibire a tale decorazione.

In un ufficio non sarà necessario realizzare grandissime vetrate di rappresentanza. La parete potrà essere un semplice elemento divisorio capace di dividere due postazioni all’interno della stessa stanza.

 

 

 

IVM propone diverse linee di pareti divisorie

•EVO: Con questo modello la tecnologia è all’avanguardia, non è da meno l’effetto estetico che evoca il sistema di parete. Lo spessore del vetro è di 35 mm, non presenta interruzioni verticali che rovinano il design. Questa versione è compatibile con il modello INFINITY grazie all’utilizzo di un profilo in alluminio.

KARMA 1 VETROquesta versione è disponibile in 2 modalità differenti. La prima a singolo vetro centrale, la seconda a doppio vetro. Entrambe hanno la possibilità di essere costruite in vetro temperato dallo spessore di 10 mm o 12 mm. Anche questo modello è integrabile con la versione INFINITY.

INFINITY: la caratteristica principale di questo modello è il materiale di elevata qualità con cui è costruito. Design innovativo e permette di moltiplicare gli spazi a disposizione nel proprio ufficio.

 

Manutenzione del vetro in ufficio

Il bello del vetro e dell’averlo come parete nel proprio ufficio non è da tinteggiare come altre pareti divisorie ufficio. Basta un panno e un detergente per far tornare le pareti al loro splendore.

Forniamo questi tipi di servizi da oltre 60 anni , abbiamo molta esperienza e siamo a disposizione di vostre richieste , dubbi e domande. Basta solo recarsi nella pagina contatti del sito per contattarci telefonicamente oppure mandarci una mail! Puntiamo sempre all’eccellenza per soddisfare ogni particolare esigenza del cliente.