Ergonomia in ufficio. Benessere dei lavoratori

Lo abbiamo ribadito più volte. Il primo obiettivo per chi progetta e realizza un ufficio è il benessere dei lavoratori. Ed ecco che la disposizione degli spazi e dei mobili, i colori, l’illuminazione, la tecnologia e le pareti divisorie vengono strutturate e pensate proprio mettendo le persone al centro.

 

Ergonomia: che cos’è e come funziona?

Più di tutti c’è un fattore che condiziona particolarmente il benessere fisico di chi lavora in ufficio o a casa. Stiamo parlando dell’ergonomia, ergo delle sedute, sedie e poltrone, chiamate a rispettare determinati parametri per permettere a uomini e donne di non assumere la postura sbagliata.

Il che, tradotto, significherebbe: mal di schiena, dolori al collo e gambe intorpidite.

Si pensi che a livello europeo il 60% delle malattie professionali è riconducile ai disturbi muscolo-scheletrici. Ovvero sia problemi di salute dell’apparato locomotore, in particolare a livello di muscoli, tendini, scheletro, cartilagine, legamenti e nervi.

Si tratta di manifestazioni che risalgono alla carente o nulla applicazione dei principi ergonomici alle attività lavorative.

Per questo motivo in IVM Office siamo molto attenti a trovare e realizzare soluzioni avanzate che favoriscano proprio l’ergonomicità e la salute del lavoratore.

 

Ecco alcune indicazioni pratiche:

Schienale

Lo schienale deve sostenere la zona lombare, facendo riposare spalle e collo. L’altezza deve essere regolabile cosi da permettere l’appoggio a terra dei piedi.

I braccioli sono indispensabili per far riposare le braccia.

 

Materiali

Particolare attenzione va data anche ai materiali. Meglio scegliere tessuti traspiranti e materiali hi-tech in grado di ammortizzare il peso di ogni parte del corpo.

 

Postazione

La postazione di lavoro deve permettere cambiamenti di posizione, deve essere flessibile per adattarsi secondo le diverse attività svolte e de permettere una facile manutenzione.

 

Postazioni Sit-stand

IVM Office ha creato una serie di postazioni sit-stand, ovvero sia una soluzione moderna di arredo co una scrivania più alta del normale e una sedia-sgabello con potenziali effetti salutari. Questo per favorire il movimento. Secondo una media infatti, i lavoratori sia-stand farebbero di media dagli 84 ai 116 minuti di moto in più rispetto ai colleghi seduti alle classiche scrivanie.

Quando si tratta di salute diventa quindi indispensabile affidarsi a professionisti del settore come IVM Office capaci di pensare e creare spazi e uffici che mettano al centro il benessere psico-fisico.