Scegliere i mobili per l’ufficio direzionale

mobili per l’ufficio direzionale rientrano in una categoria composta da prodotti di altissima qualità: sono più esclusivi dei mobili per ufficio di tutti i giorni, in quanto progettati per spazi occupati da figure apicali come dirigenti, responsabili, amministratori delegati.

Ma solo scegliendoli e disponendoli in modo appropriato, le aziende raggiungono il loro scopo di fare una buona impressione sui clienti, sui collaboratori e persino sui concorrenti.

Ecco come.

Ufficio direzionale completo: rispettare gli standard di arredo

L’arredamento svolge un ruolo importante nelle dinamiche di uno spazio di lavoro. Determina il modo in cui i dipendenti utilizzano l’ambiente in cui svolgono le loro attività quotidiane.

Inoltre, la scelta di mobili per ufficio confortevoli e dal design accattivante può contribuire anche a migliorare il clima di lavoro, con ripercussioni positive sul livello generale della produttività in ufficio.

Per questi motivi, l’architetto affiancherà il manager o il direttore generale consigliando di non dare libero sfogo ai propri gusti personali, come farebbero ad esempio nell’arredo di casa. Per quanto sia importante la personalizzazione dell’ufficio direzionale, è importante rispettare alcuni standard di arredo affinché risulti confortevole sia per il proprietario d’azienda che per i collaboratori o i clienti che riceve.

La varietà di mobili per ufficio disponibile sul mercato è davvero ampia e tante sono le particolarità riscontrabili in base a marca, qualità, scopo, stile… Per questi motivi, prima di acquistare mobili per uffici direzionali, le aziende dovrebbero prendere in considerazione una serie di fattori di arredo e design nonché di budget, spazio disponibile, ergonomia e comfort.

Analizziamo questi fattori.

Cosa prendere in considerazione nella scelta di mobili per uffici direzionali?

Ci sono un paio di aspetti che garantiscono il valore delle collezioni di mobili per ufficio direzionale. Il primo riguarda il materiale utilizzato per realizzare il mobile stesso.

Esistono vari materiali ma non tutti assicurano alta qualità.

È possibile selezionare i materiali in base alla loro durata. Di solito, un materiale durevole come il legno o l’acciaio ha un prezzo di acquisto più elevato rispetto ad altre tipologie. Tuttavia, ne vale davvero la pena perché non sarà necessario in seguito riparare il prodotto o addirittura sostituirlo dopo un paio di anni. Rientra nel set di arredo anche la poltrona direzionale che, per non subire l’usura del tempo, dovrà essere in vera pelle o pelle sintetica.

Comfort

Oltre al materiale, il secondo aspetto da considerare è quello ergonomico. Per un’azienda è importante offrire comfort ai propri dipendenti, agli ospiti e alla clientela. Lavorare in un ambiente confortevole contribuisce ad aumentare la produttività in ufficio. Un modo per offrire comfort è investire in prodotti ergonomici come ad esempio una scrivania direzionale e sedie da ufficio regolabili.

Selezionando le migliori collezioni di mobili per l’ufficio direzionale, è possibile garantirsi gli articoli ergonomici che meglio tutelano la postura corretta. Maggiore è il comfort della seduta, maggiore sarà la produttività. La sedia direzionale deve avere un grande schienale, braccioli e anche il sostegno giusto per il collo.

All’interno di un ufficio direzionale inoltre è indispensabile inserire mobili regolabili in altezza, perché offrono di più dal punto di vista del comfort. Infatti, quando si desidera digitare qualcosa sulla tastiera, la sedia ufficio dovrebbe essere più alta. Quando invece si guarda qualcosa sullo schermo del PC, la posizione più corretta, dal punto di vista ergonomico, si ottiene abbassando la sedia.

Infine, un dettaglio da non trascurare riguarda il fatto che mobili, sedie e scrivania oltre a essere regolabili, dovrebbero anche essere dell’altezza e delle dimensioni giuste rispetto alla statura e al peso del manager che occuperà l’ufficio (oltre che in proporzione tra loro).

Un ufficio non apparirà mai bello se non ha dimensioni proporzionali.

Arredo d’interni

I mobili per ufficio giocano un ruolo cruciale nel conferire all’arredamento ufficio d’interni un tocco di design e un colpo d’occhio armonioso. Uno spazio di lavoro rilassante farà di certo una buona impressione su ospiti e clienti. Può anche influire positivamente sulla concentrazione e sui livelli di energia delle persone che ci lavorano.

Pertanto, le aziende dovrebbero investire in mobili che non solo offrono comfort, ma che siano anche in grado di abbellire gli spazi di lavoro. Poiché i mobili per ufficio direzionali sono in genere piuttosto eleganti, possono contribuire in modo significativo a rendere l’ambiente smart e raffinato.

Investire in mobili di qualità, resistenti e dal design accattivante come quelli Made in Italy aiuta le aziende a creare un ambiente produttivo all’interno dell’ufficio: l’importante è tenere in considerazione la preziosa combinazione con altri fattori come:

  • un’efficiente illuminazione degli ambienti
  • idonei colori delle pareti
  • l’uso sapiente delle pareti divisorie

Budget

Come già accennato, questo tipo di arredamento è più esclusivo rispetto ai mobili da ufficio standard; questo significa anche che generalmente è più costoso. Pertanto, un’azienda richiederà un dettagliato preventivo per stimare il budget da mettere a disposizione per l’arredo interni dell’ufficio direzionale.

A seconda della somma preventivata, per non deludere le aspettative è importante proporre alle aziende le varie opzioni disponibili sul mercato, in base ai differenti fornitori, così da confrontare fattori quali prezzo, caratteristiche, affidabilità, garanzia…

Infatti, solo dopo aver analizzato con attenzione ognuno di questi fattori, sarà possibile per le aziende scegliere in maniera consapevole e selezionare i mobili per l’ufficio direzionale che meglio si adattano al loro budget, nel rispetto dei requisiti desiderati.