Quali fattori considerare per arredare uno spazio lavoro
Scegliere i mobili giusti per l’ufficio influisce sul benessere di chi lo utilizza, stimolando anche la produttività dei vari collaboratori. Ma non solo: arredare uno spazio lavoro, seguendo le linee guida di un professionista, significa raggiungere ottimi risultati e aumentare le possibilità di attirare potenziali clienti e nuovi partner commerciali.
Quindi, prima di scegliere i nuovi mobili per ufficio, ecco cinque fattori da considerare per essere certi di rispondere alle domande del cliente e superare le sue aspettative nell’arredo dello spazio di lavoro.
Arredare uno spazio di lavoro: 5 fattori da considerare
Progettare il layout di un ufficio è allo stesso tempo uno dei momenti più stressanti e gratificanti della vita professionale di un architetto!
Stressante perché la volontà è quella di lavorare al meglio (osiamo pure dire in maniera perfetta) ma c’è sempre il budget del cliente da mantenere sotto controllo.
Gratificante perché, una volta terminato il progetto di arredo dell’ufficio, quando anche l’ultimo pezzo di plastica protettiva è stato tolto dall’acciaio inossidabile e senti di aver fatto un ottimo lavoro… non c’è niente di meglio che vedere le persone sviluppare il loro potenziale all’interno di uno spazio che hai realizzato tu.
È necessario però considerare tutta una serie di fattori, per garantire il successo dell’operazione: è importante valutare l’idoneità del progetto in base allo spazio e ottimizzare ciò che si ha già a disposizione.
Abbiamo preso in considerazione i cinque fattori principali da tenere presenti quando si pianifica il nuovo layout per un ufficio, sperando tu possa trovare spunti interessanti per raggiungere i migliori risultati possibili.
Dividi lo spazio
Prima ancora di iniziare a scegliere i mobili, è bene assicurarsi di valutare in modo corretto lo spazio a disposizione ed eventuali attrezzature già presenti. Bisogna crearsi un’idea precisa di come funzionerà l’organizzazione delle attività all’interno del luogo di lavoro:
- che tipo di spazio hai a disposizione?
- quale parte di questo spazio è libero da arredare?
- quale parte è destinato ad un possibile ampliamento?
Una volta valutati mobili e attrezzature esistenti da utilizzare, è il momento di fare nuovi acquisti per arredare lo spazio lavoro.
Il buon senso impone di acquistare mobili proporzionati all’ufficio, in termini di dimensioni. Mobili ingombranti o molto alti danno l’impressione di uno spazio ristretto e impediscono alle persone di circolare liberamente, rendendo difficoltoso lo svolgimento delle attività lavorative.
Il segreto è calcolare con esattezza le dimensioni esatte dell’ufficio e, dopo il sopralluogo, pianificare come ottimizzarlo.
Sfrutta l’open space
Se hai intenzione di realizzare un layout per un ufficio open space – molto in voga al giorno d’oggi – allora potresti prendere in considerazione l’idea di utilizzare pareti divisorie in vetro per ottimizzare lo spazio. Ciò contribuirà a valorizzare la luce naturale che fluisce attraverso le finestre e renderà l’ufficio luminoso e accogliente, sia per il personale che per tutti i potenziali visitatori.
Ovviamente è necessario pianificare questo tipo di organizzazione in anticipo, dal momento che le partizioni non si spostano facilmente né risulta agevole aggiungerle a lavori ultimati.
Pensa allo staff
Le persone che lavorano in un ufficio, restano sedute per quasi tutto il giorno: sedie e scrivanie confortevoli sono dunque un requisito ovvio. Difatti, in questi ultimi anni, le sedie ergonomiche e le scrivanie regolabili in altezza hanno guadagnato popolarità, grazie al fatto che migliorano la qualità del tempo trascorso sul posto di lavoro e ormai si trovano a prezzi accessibili.
Ciò che è invece un fattore da considerare è di non lesinare sullo spazio, quando si tratta di progettare cucine e aree relax per i dipendenti. Si tratta infatti di spazi preziosi per i lavoratori che, se non implementati, generano malcontento con conseguenze negative inevitabili sul clima aziendale.
Considera la luce
L’illuminazione naturale è vitale per la felicità del personale… e un manager d’azienda ha sempre bisogno di collaboratori produttivi e motivati!
Per svolgere un ottimo lavoro e superare le aspettative del cliente, è importante visionare lo spazio lavoro da arredare in diversi momenti della giornata. Solo in questo modo avrai un’idea precisa del ruolo che la luce naturale riveste in ogni ambiente e di come l’esposizione al sole condiziona l’illuminazione delle singole stanze.
In base a queste considerazioni, sarà agevole progettare il layout dell’ufficio e posizionare i mobili in modo che non blocchino l’entrata della luce naturale attraverso le finestre.
Pensa ai colori
Quando si rinnova o si pianifica un layout per un nuovo spazio lavoro, è indispensabile prendere in considerazione un altro fattore: la scelta dei colori che meglio si adattano a quella specifica tipologia di ufficio.
Pertanto, è necessario attingere alle conoscenze riguardanti la psicologia dei colori, per scegliere la palette di colori più indicata e -di conseguenza- i mobili che meglio saranno in grado di avere l’impatto desiderato. Ovviamente, il punto di partenza resta sempre la combinazione di colori in linea con il brand aziendale.
L’importante è trovare il giusto equilibrio tra nuance rilassanti e colori che invece stimolano la creatività e la concentrazione. L’uso eccessivo di colori forti affatica la mente e lo sguardo ma neppure il total white si adatta all’arredo di uno spazio ufficio. La sfida dell’architetto è proprio quella di mixarli con sapienza per trovare il giusto equilibrio.
Ad ogni modo, ogni sforzo verrà ripagato, nel momento in cui l’arredo dello spazio lavoro contribuirà per anni a migliorare le giornate di tante persone e la loro vita professionale all’interno dell’ufficio.