
Bel Italia sceglie IVM
Realizzati i nuovi uffici di Milano su progetto dell’architetto Marco Stefanoni: “un ambiente di lavoro di nuova generazione con al centro le persone e il loro articolato sistema di relazioni”
Un Gruppo rappresentato in oltre 130 Paesi nel mondo con 12mila collaboratori e protagonista nel settore lattiero-caseario con celeberrimi brand come Leerdammer e Babybel: è la multinazionale francese Bel che vanta anche una filiale tutta Italiana a Milano.
Per dare anima e corpo ai nuovi uffici nel capoluogo lombardo, Bel Italia Spa ha scelto il Made in Italy di IVM, capace di interpretare e trasformare in realtà il progetto studiato dall’architetto Marco Stefanoni.
Un vero e proprio lavoro di squadra – che ha coinvolto l’azienda, lo studio d’architettura e IVM – nella consapevolezza di dar vita a un ambiente di lavoro di nuova generazione con al centro le persone e il loro articolato sistema di relazioni.
“Lavorare per questo progetto è stato molto interessante – ha spiegato l’architetto Marco Stefanoni – perché l’azienda ci ha subito stimolato sull’esigenza di costruire un ambiente d’ufficio in cui fosse valorizzata la condivisione delle informazioni e prendesse forma un nuovo concetto di struttura organizzativa non più verticale, ma orizzontale, orientata a sviluppare le relazioni e il confronto”.
Partendo proprio dalle esigenze e dai concetti fondamentali, è seguito un importante lavoro di interpretazione e concretizzazione con soluzioni innovative, cucite su misura del cliente e fuori dagli schemi tradizionali.
L’intervento ha riguardato una superficie di circa 800 mq distribuita su un unico piano pronto per ospitare una quarantina di addetti di Bel Italia.
Gli ambienti di lavoro sono stati pensati nell’ottica di favorire il contatto tra le persone con un’area centrale con reception, due grandi sale riunioni ad assetto variabile (in grado di trasformarsi anche in sale conferenze), altri 6 spazi meeting e una serie di postazioni condivise_ operative ed executive_ da 4 a 6 postazioni lavoro, ritmate da altri spazi per riunioni molto veloci. Particolare anche l’area break intesa in senso più ampio come ambiente relax per dare valore aggiunto ai momenti di standby dal lavoro con una piccola libreria, poltrone, calciobalilla e pannelli fonoassorbenti per contenere al massimo la diffusione del rumore.
Nel progetto anche tanta tecnologia, monitor di nuova generazione, pareti attrezzate e divisorie in vetro ad alta insonorizzazione, grande attenzione alle scelte cromatiche pronte a rappresentare anche dal punto di vista visivo l’identità dell’azienda e dei suoi prodotti di punta.
“Per trasformare in realtà un progetto come questo – ha continuato Stefanoni – serviva un partner che non fosse il tradizionale produttore di arredo per l’ufficio. Per questo, dopo una serie di valutazioni, abbiamo scelto IVM. Una realtà leader nella produzione Made in Italy, ma capace di affiancare i progettisti e il committente per interpretare le idee progettuali e realizzare soluzioni.
Ce ne siamo resi conto fin da subito quando abbiamo visitato lo showroom di Lissone dove abbiamo compreso l’innovazione e l’approccio di IVM orientato al progetto e non solo al prodotto”.
Credits:
Committente: BEL Italia
Progetto: Arch. Marco Stefanoni
Pareti divisorie e attrezzate: IVM
Arredi: IVM
IVM Project Manager: Max Culcasi
Photo: Eugenio Luti