Mobili reception, decorare con gusto ed efficienza
Le prime impressioni sono spesso le uniche concesse! Lo sa bene l’architetto che nell’arredamento per mobili reception deve coniugare le esigenze di estetica alla user experience dei clienti che gravitano all’entrata dell’ufficio. Pertanto mentre progetti questo spazio, tieni presente sia la forma che la funzionalità, per creare un’area che rispecchi l’essenza dell’azienda, offrendo al tempo stesso ai clienti un luogo di attesa confortevole.
Mobili reception: come arredare un ufficio o studio professionale?
Sono due gli elementi essenziali di una reception: il banco per le informazioni e la sala d’attesa. Vediamo quali standard seguire per essere certi di arredare una reception con gusto ed efficienza.
Funzionalità
La funzionalità resta l’aspetto cruciale del design di una reception. È bene prevedere mobili ufficio con posti a sedere comodi per accogliere i visitatori, tenendo presenti le loro peculiarità. I divanetti, ad esempio, sono indicati per la sala d’attesa di uno studio legale ma non in uno studio medico, dove i pazienti preferiscono senza dubbio star seduti da soli, lontani da altre persone che potrebbero essere ammalate.
Gli uffici situati in posti freddi o caratterizzati da clima umido, dovrebbero prevedere un appendiabiti nell’area della reception, in modo tale che i clienti abbiano un posto dove riporre cappotti e impermeabili.
Infine, illumina l’intero spazio in modo ottimale, tale da consentire ai visitatori di leggere o lavorare sui loro pc portatili; meglio però evitare un’illuminazione artificiale che dia alla stanza un bagliore accecante.
Diversivi
Lo scopo principale di una reception è accogliere le persone in un posto dove rilassarsi mentre aspettano: quindi è bene predisporre dei diversivi appropriati al tipo di target.
Ad esempio i giocattoli sono ideali per la sala d’attesa di un pediatra. Una compagnia di assicurazioni può offrire riviste e pubblicazioni di settore pertinenti. Le attività B2B dovrebbero includere in reception delle piccole aree di lavoro, dove i professionisti in attesa possono sedersi a una scrivania e collegare i loro laptop.
Non sempre invece installare un televisore nella sala d’attesa di una reception si rivela una buona idea.
- Il volume del maxischermo potrebbe disturbare i clienti?
- Come gestire la programmazione televisiva per un pubblico eterogeneo?
- Un televisore potrebbe dare ai visitatori l’impressione di una lunga attesa?
Durata
Scegliere materiali durevoli è sempre una priorità quando si progetta un’area reception, soprattutto se già è noto che lo spazio sarà molto trafficato.
Ecco alcuni esempi. La pelle sintetica è più facile da manutenere rispetto alla tappezzeria, la carta da parati a motivi geometrici si usura meno rispetto alla pittura e la moquette, per quanto più impegnativa da igienizzare, cela meglio lo sporco e attutisce i rumori.
Meglio evitare oggetti d’antiquariato o costose decorazioni moderne, se i bambini sono spesso presenti in reception. Discorso inverso invece per studi legali, società fiduciarie o di investimento con clienti esigenti di fascia medio-alta: in questo caso, è preferibile optare per tessuti costosi e opere d’arte di qualità da galleria e soprattutto mobili di alta manifattura come quelli a marchio Made in Italy.
Branding
La zona della reception accoglie visitatori e potenziali clienti: per lasciarli positivamente impressionati è meglio personalizzarla e soprattutto mostrare i tratti più caratteristici del brand.
È sempre una buona idea incorporare il logo nel design, esponendolo sul banco della reception e di fronte alla porta d’ingresso.
Mobili reception: senso estetico e personalità
Anche la più bella delle reception, arredata con gusto e stile, emanerà ancora più carisma se personalizzata. Come abbiamo visto, il logo e i colori aziendali devono spiccare sull’arredo.
Ci sono altri accorgimenti indispensabili per conferire senso estetico e personalità alla reception di un ufficio o di uno studio professionale.
Vediamo quali.
Il verde delle piante
La prima funzione importante svolta dalle piante è di ossigenare l’ambiente. Alcuni esemplari fungono da veri e propri depuratori dell’aria, come ad esempio l’Aloe vera o lo Spatifillo.
Le piante da interni inoltre hanno il grande pregio di dare luminosità all’ambiente, oltre che a svolgere una preziosa funzione decorativa.
Dipinti e fotografie
I quadri come acquerelli oppure olio su tela, magari firmati da qualche artista locale, sono un elemento di grande attrazione per le persone. Anche le fotografie incantano, soprattutto se ritraggono scorci suggestivi della propria città.
Libri per decorare
Anche i libri, come le piante, svolgono più di una funzione. Sono impagabili nel regalare un’atmosfera sofisticata e intellettuale all’ambiente. I libri d’arte o di fotografia si prestano inoltre ad essere sfogliati nell’attesa. Anche le riviste si rivelano utili da questo punto di vista.
Per concludere.
Come abbiamo visto ci sono differenti modi per arredare una reception e decorarla con gusto: l’importante è non eccedere, quindi nel dubbio meglio eliminare qualcosa e non correre il rischio di sovraccaricare uno spazio che invece deve rimanere aperto e arioso.
Infine, considera l’opportunità di una consulenza mirata per arredare ogni tipologia d’interni.