Tool per la progettazione d’interni dell’ufficio
La progettazione interni d’ufficio passa dagli schizzi a matita e dai prototipi realizzati a mano, alla rappresentazione grafica e digitale del progetto. Invochiamo dunque tecnologia e innovazione e passiamo in rassegna i migliori Tool per la progettazione d’interni dell’ufficio, dedicati ai professionisti della categoria.
Progettazione interni d’ufficio: i Tool indispensabili
La dotazione di base per una cassetta degli attrezzi a prova di architetto, include Software di progettazione e di disegno tecnico, programmi per la visualizzazione fotorealistica, per la sicurezza o il computo metrico.
Analizziamoli nel dettaglio.
1. Software CAD
La sigla CAD sta per Computer Aided Drafting ovvero disegno tecnico assistito dall’elaboratore. I Software dotati di questa tecnologia permettono la realizzazione di progetti sia in 2D che in 3D.
Prospetti delle sezioni, proiezioni ortogonali, assonometrie ma anche piante ed elementi di arredo: grazie a questo strumento di progettazione e disegno tecnico, il Designer crea e progetti nuovi spazi lavorativi.
Il più conosciuto tra i software CAD è l’Autocad Autodesk, ricco di funzionalità. A questo si aggiungono Software quali ArchiCad e VectorWorks per la progettazione e il dimensionamento degli ingombri e degli spazi per ufficio.
2. Software integrati CAD/Computo metrico
Indispensabile per ottenere una stima economica del progetto e mantenere quindi sotto controllo il
budget. I software integrati abbinano alle funzionalità CAD di disegno 2D e 3D, definito anche con il termine BIM.
Con il termine BIM (Building Information Modeling) si intendono le metodologie atte alla pianificazione, realizzazione e gestione delle costruzioni, ed viene anche impiegato nel Facility Management.
Diversi sono i Software sul mercato che ad oggi hanno la certificazione BIM conforme agli standard
di regolamentazione building SMART, tra questi ricordiamo Autodesk REVIT, ARCHLine.XP, BricsCAD BIM e Allpan.
Ad esempio, PriMus-CAD di ACCA si basa su questo tipo di funzionamento: il programma realizza un disegno DWG partendo da uno in formato DWG o DXF già esistente o da immagini Raster (TIF, JPG) e da lì genera il computo.
3. Software integrati CAD/impianti
L’architetto intento nella realizzazione di un spazio lavorativo, dovrà tener conto anche di tutti gli impianti protagonisti all’interno dei locali. A questo proposito, è indispensabile dotarsi di un Software che, insieme alla funzione grafica, permetta anche di integrare i diversi moduli di progettazione impiantistica, tra cui i principali sono:
- il sistema antincendio
- la termotecnica
- l’illuminazione
Un esempio di Software integrato CAD/impianti è Namirial MEP, che importa l’impianto in formato DGW o DXF e consente di ottenere le sezioni di parti di rete, grazie alla grafica Render in Real Time.
4. Software per rendering
Il momento più soddisfacente ed emozionante, per un architetto immerso nella realizzazione di un nuovo progetto d’ufficio, non è forse la presentazione finale ai diretti interessati?
I non addetti ai lavori apprezzeranno maggiormente l’aspetto architettonico del lavoro, rispetto ai dettagli tecnici e ai computi metrici. Motivo per cui è indispensabile dotarsi di un software per la modellazione 3D, il Rendering e l’animazione.
L’anima del progetto è tutta qui: immagini e filmati che forniscono la visione del nuovo spazio lavorativo, sono componenti essenziali per emozionare i committenti!
Le rappresentazioni progettuali realizzate con Software per Rendering svolgono un’altra funzione fondamentale: verificare l’impatto di diversi materiali oppure dell’illuminazione in una stanza.
Ad esempio Cinema 4D di Maxon è un modellatore 3D che permette di riprodurre in maniera fedele il colore della luce naturale, in base all’ora e alla stagione, e di calcolare i suoi effetti sull’ambiente circostante.
Se sono necessarie delle visualizzazioni veramente fotorealistiche, dove la differenza tra una fotografia tradizionale e una visualizzazione tridimensionale é quasi impercettibile, l’industria del Design e della progettazione si affida ad un binomio che si é profilato Industry Standard negli ultimi 5 anni, ovvero la modellazione in Autodesk 3D Studio Max e la renderizzazione degli spazi con il Plug e motore di Rendering integrato Vray di Caos Group.
Altri software:
Negli ultimi anni un altro Software ha preso piede negli studi di progettazione interni d’ufficio, ossia pCon.planner. Oltre che ad essere un Software intuitivo, la forza di pcon.planner é il proprio “archivio” di oggetti quali sedie, mobilio, lampade e altro che viene direttamente messo a disposizione delle aziende produttrici in versione digitale (modelli 3D).
Questo permette di accelerare il processo di modellazione degli oggetti e della loro organizzazione negli spazi, garantendo un immediato risultato di visualizzazione grazie al motore di Rendering integrato.
Ad oggi un altro Tool a disposizione sia dei progettisti che dei committenti, è la realtà virtuale. La virtual Reality non é certo una tecnologia nuova, ma sappiamo come negli ultimi 2 anni sia diventata Mainstream grazie ad Oculus Rift in primis, e ai suoi Follower che hanno permesso di “democratizzare” il prezzo dei visori fino a prima con prezzi molto elevati.
Dal momento in cui il progettista ha disegnato in digitale il suo modello 3D, questo può essere performato per i vari formati: immagine statica (rendering statico), animazione 3D (filmato) oppure realtà virtuale appunto.
Sono diversi i Workflow e i Software che aiutano i progettisti a realizzare il Porting dei propri modelli performandoli per la visualizzazione in occhiali VR come Oculus Rift, HTC Vive, Samsung Gear VR e molti altri.
Alla realtà virtuale (VR) spesso viene assoggettata anche la AR (Augmented Reality), si parla quindi di visualizzazione VR/AR che permettono anche di inserire grazie ai visori 3D degli oggetti in spazi effettivamente esistenti, creando delle vere e proprie simulazioni virtuali.
5. Software per il rilievo architettonico
Se la necessità del Designer è di rilevare tutti gli elementi architettonici già esistenti, allora un Software come Blumatica Rilievi Mobile è l’ideale, da utilizzare sia per interni che per esterni.
Grazie all’App per Smartphone e Tablet, collegata al programma su PC, è possibile ottenere rilievi architettonici di:
- porte, finestre e balconi
- archi
- misurazioni ottenute da strumenti laser
Questo genere di Software inoltre permette di inserire punti e linee, anche di diversi sistemi di coordinate come cartesiane, polari o per trilaterazione.
In un momento successivo, sarà possibile convertire i rilievi effettuati con l’App in un formato vettoriale DXF e compatibile con uno dei vari software CAD disponibili in commercio.
Progettazione interni d’ufficio: le migliori APP per Architetti e Designer
La progettazione e l’arredamento di uno studio professionale, può contare al giorno d’oggi sull’efficienza di numerose applicazioni disponibili per i professionisti del settore, da scaricare su smartphone e tablet, esportando poi i disegni in formato PDF, JPG o DXF.
Utilizzando semplicemente la fotocamera in dotazione nel dispositivo, è possibile creare in pochi minuti planimetrie perfette delle stanze.
Una delle App che merita di essere segnalata è Morpholio Trace, perché sono poche in realtà le applicazioni dotate di un minimalismo così funzionale. Questa App eccelle sui Tablet e funziona come un foglio di carta da lucido. Il progettista quindi può disegnare direttamente sopra le immagini, aggiungendo strati, scegliendo colori o modificando le larghezze.
Scegliamo di concludere questa selezione di Tool per la progettazione d’interni dell’ufficio con Paper, una delle applicazioni per disegno più amate da architetti e Designer. Una tela bianca, strumenti SMART tra cui uno stilo dedicato (il Pencil) e la possibilità di scegliere tra innumerevoli taccuini virtuali, per lavorare in modo facile, veloce e reattivo.
Paper ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui i premi Apple App of the Year e Apple Design Award nel 2012, oltre ad una recensione sulla nota rivista The Verge.