Soluzioni per architetti: pareti divisorie per ufficio economiche

Stai cercando delle pareti divisorie per ufficio economiche? Ma quando arriva per un architetto il momento di sceglierle?

Il loro utilizzo serve a cambiare l’aspetto interno di un ufficio, senza troppe spese, soprattutto se si è già intervenuti con:

  • una costosa operazione di sistemazione
  • o se la nuova soluzione d’arredo è temporanea.

Consigli per l’utilizzo delle pareti divisorie per ufficio

Non sempre è possibile prevedere l’inserimento e l’acquisto delle pareti divisorie nel momento iniziale del progetto e dell’inizio dei lavori. Spesso infatti le nuove esigenze di riorganizzazione dello spazio compaiono dopo, a lavori ultimati, quando già il budget a disposizione è stato esaurito. Le soluzioni vagliate dagli architetti dovranno risultare le più economiche possibili.

Una delle caratteristiche principali delle pareti divisorie per ufficio economiche riguarda proprio la loro elevata flessibilità, che ben si presta a numerose possibilità di ripensamento. Ecco che allora l’architetto sarà in grado di soddisfare il cliente impegnato a far quadrare i conti, realizzando lavori non invasivi e con spese contenute.

Le tipologie:

Le pareti divisorie scorrevoli rappresentano una delle soluzioni più versatili per riorganizzare un ambiente di lavoro e realizzare, ad esempio, un’area supplementare da destinare alla sala riunioni o alla zona relax. Il prezzo delle pareti divisorie scorrevoli dipende dalle dimensioni delle stesse e dal materiale di produzione.

Una delle soluzioni più economiche che riguardano le pareti divisorie mobili è rappresentata dai separè. Tipici degli anni Cinquanta e Sessanta, oggi sono tornati alla ribalta , grazie alla valorizzazione che ha visto protagonisti gli ambienti open space.

I separè infatti realizzano in pochi istanti un angolo più riservato e appartato. Un angolo da dedicare al ricevimento di un fornitore o di un cliente che arriva in ufficio senza appuntamento e trova comunque uno spazio più intimo in essere accolto. Il separè rappresenta la soluzione più elegante ed economica quando parliamo di pareti divisorie per ufficio nonché la più versatile, dal momento che può essere spostata con facilità o anche rimossa all’occorrenza.

Esiste una terza soluzione economica in grado di soddisfare le esigenze di suddivisione degli spazi da parte del cliente: parliamo delle pareti divisorie in cartongesso. Una soluzione moderna che, alla velocità di realizzazione e al budget contenuto, aggiunge un buon isolamento termico, acustico e ottime caratteristiche antisismiche rispetto ai separè.

Questo materiale oggi molto utilizzato per le pareti divisorie all’interno degli ambienti di lavoro, si compone di una lastra in cartongesso, una fibra di cartongesso e una fibra di lana di roccia ad alta intensità. Per quanto i costi siano in linea con quelli di una realizzazione di parete in muratura, la parete in cartongesso conviene per due motivi: evita la spesa ulteriore di foratura dei muri in mattone e risulta più economica anche in fase di demolizione, quando la sua funzionalità risulterà ormai esaurita.

Pareti divisorie per ufficio economiche: una scelta di design

La funzionalità principale di una parete divisoria all’interno dell’ufficio è di ottimizzare lo spazio e ricavare nuove aree di lavoro o di relax per collaboratori e potenziali clienti. Non solo però.

Perché la parete mobile diventa un’ottima soluzione di design quando l’esigenza è di personalizzare l’ambiente, ad esempio in seguito al subentro in ufficio di un’azienda diversa. S

L’architetto sarà chiamato a personalizzare gli ambienti e a conferire alla sede operativa un tocco di personalità legato al nuovo marchio. Questo, se la suddivisione dei locali e la fornitura degli arredi è funzionale alle esigenze della nuova realtà aziendale.

Una soluzione altamente personalizzabile

Le pareti divisorie mobili rappresentano la soluzione più personalizzabile ed economica per imporre una nuova identità al luogo di lavoro, considerando le limitate possibilità di intervento che offre un ufficio per quanto riguarda decorazioni e impatto estetico, .

Tra le proposte più attuali troviamo le pareti divisorie in legno, da verniciare e laccare a seconda dei gusti personali. Oltre alla funzionalità garantita, la parete in legno migliora in modo incisivo l’aspetto estetico dell’attività commerciale, soprattutto se realizzata con finiture di alta qualità e design garantito come dal marchio Made in Italy, ad esempio. Tra le più affascinanti a livello estetico, collochiamo le pareti divisorie a scala. Si tratta di una tipologia di parete che, creando giochi di luce e alternando spazi vuoti e pieni, garantisce raffinatezza e stile all’arredo ufficio.

Il rispetto delle esigenze di spazio si fa sempre più pressante. Per questo motivo i pannelli divisori all’interno dell’ufficio, occupando poco spazio, sono gli unici elementi di edilizia in grado di risultare funzionali. Il tutto senza richiedere un investimento elevato e garantendo rapidità di realizzazione e interventi poco invasivi all’interno degli spazi.

Abbiamo pensato di approfondire altri aspetti della progettazione d’ufficio e per questo abbiamo realizzato questa guida, da scaricare subito in maniera gratuita!