Scrivanie ufficio: 5 caratteristiche indispensabili
Che si tratti di uno studio di un professionista, di un ufficio manageriale in azienda o del posto di lavoro abituale per un dipendente, le scrivanie ufficio rivestono un ruolo primario nell’arredo business. Scegliere le più efficienti per l’arredamento del tuo ufficio in Svizzera, significa conoscere le caratteristiche indispensabili da ricercare. Se per i subalterni è la sede dell’operatività quotidiana, per i dirigenti non è un “semplice” oggetto: la scrivania è un simbolo di coordinamento e rappresentanza, di direzione e potere che devono risaltare anche nell’arredamento e da quest’ultimo essere esaltate.
Oltre a un design elegante, raffinato ed esteticamente d’impatto, le scrivanie ufficio devono contare su caratteristiche indispensabili che le rendano funzionali, prima ancora che belle.
Le 5 caratteristiche principali delle scrivanie per ufficio
Le scrivanie sono un elemento fondamentale per l’arredamento di un ufficio. Di seguito le caratteristiche essenziali che una scrivania dovrebbe avere:
- Design
- Dimensione e altezza
- Praticità
- Stile
- Qualità
Sono queste le macro-aree in cui racchiudere i tratti distintivi di una scrivania operativa o dirigenziale tra le più performanti disponibili in commercio.
1. Il design, per un’estetica al massimo della sua funzionalità
Elencare il design come prima caratteristica indispensabile delle scrivanie ufficio è l’essenza della funzionalità: la forma e i materiali utilizzati per la realizzazione di questo arredo, risultano determinanti ai fini delle performance professionali. Il vetro temperato ad esempio è tra i materiali più utilizzati per la realizzazione delle scrivanie ufficio: versatile, resistente, integrabile in un ufficio moderno così come uno dallo stile più classico e raffinato per personalità forti ed eleganti. La bellezza è uno degli elementi sui quali da sempre si lavora di più ma i mobili da ufficio come le scrivanie devono garantire il massimo delle prestazioni sia muoversi in totale libertà che per ottenere sostegno e comfort, nel corso di prolungate posizioni da seduti.
2. Dimensione ed altezza, per ottimizzare l’ergonomia in ufficio
Siamo erroneamente portati a pensare che una postazione ergonomica sia garantita dalla seduta regolabile, anche se l’altezza della scrivania è fissa. In realtà non è così. L’altezza fissa delle scrivanie ufficio si aggira intorno ai 74 cm (+ o – 2 centimetri), definita in base a calcoli standard riguardanti la crescita media in altezza degli abitanti del nostro Paese. Va da sé che una sedia, per quanto regolabile, determina fino a 10 cm di dislivello, se la persona che vi lavora è più alta o più bassa della media.
La soluzione sta nella possibilità invece di regolare l’altezza della scrivania. Esistono infatti in commercio modelli selezionabili in altezza o scrivanie elettriche che permettono ad esempio di passare agevolmente da una posizione da seduti ad una comoda postazione di lavoro in piedi. I benefici sono notevoli, sia per la schiena e il collo che per il benessere e il comfort generali della persona.
E la dimensione?
Le scrivanie ufficio direzionali sono solitamente più ampie di quelle tradizionali per computer. Ciò dipende non solo dal ruolo che il dirigente ricopre ma anche da ragioni di utilità: le soluzioni a forma di L con ampio angolo consentono di lavorare al pc, posizionare scanner e stampante ma anche il telefono e l’agenda, lasciando ad esempio uno spazio libero per consultare documenti.
3. Praticità, per mantenere tutto sotto controllo
La parola d’ordine delle scrivanie ufficio soprattutto se direzionali, è efficienza. Il consiglio per mantenerle sempre in ordine e trovare ogni cosa al suo posto è di privilegiare i modelli con cassetti e vari scomparti, così come un piano-vassoio estraibile per la tastiera del pc, in modo da sfruttare ogni possibilità di spazio.
Se invece si tratta di scrivanie destinate ai dipendenti, i modelli più pratici presentano pannelli divisori che permettono a due dipendenti di lavorare uno accanto all’altro oppure uno di fronte all’altro, arrivando ad ospitare anche quattro postazioni contemporaneamente. In fase di valutazione delle soluzioni più performanti, l’architetto valuterà se si tratta di uffici riservati ai soli addetti ai lavori oppure aperti al pubblico. Va da sé che in quest’ultimo caso soprattutto, oltre all’aspetto pratico, dovrà prendere in considerazione anche aspetti estetici e di comunicazione del brand (logo, colori aziendali, concept).
4. Stile, per differenziarsi dai competitor
Ad ogni professionista il suo stile, l’architetto lo sa bene. Uno studio di un notaio, di un avvocato non richiede lo stesso stile per le scrivanie ufficio rispetto ad un ingegnere o ad un grafico. Ragion per cui lo stile rientra tra le caratteristiche principali di cui tener conto per scegliere la scrivania ideale per ogni professionista.
Tra gli stili più apprezzati e di tendenza, l’arredo ufficio in stile industriale ispira soprattutto creativi e freelancer, oltre che a risultare particolarmente indicato per le startup. Tubi, legno, metallo sono tra i materiali più utilizzati: finiture rustiche, mattoni a vista, complementi d’arredo e oggettistica in acciaio rappresentano i tratti distintivi di questo stile.
5. Personalizzazione, per posizionare il brand sul mercato
Una scrivania di qualità è una scrivania personalizzata. Elevare il grado di personalizzazione dell’arredo ufficio significa anche scegliere mobili realizzati con materiali di prima scelta e soprattutto con manodopera di alto livello. Nell’ambito dell’arredo ufficio e del design, il marchio Made in Italy è da sempre garanzia di qualità e portavoce di innovazione e nuove tendenze.
Posizionato nella mente dei consumatori come sinonimo di sartorialità e raffinatezza riservata ad una clientela selezionata, il Made in Italy garantisce sempre la buona riuscita di un progetto di arredamento dell’ufficio.
Tra le ultime novità in materia di Italian Design, troviamo una particolare attenzione nei confronti della tecnologia e della progettazione che mirano a coinvolgere ed emozionare, per avvicinarsi alle sensazioni ma anche alla coscienza del brand, proponendo mobili e scrivanie per l’ufficio prodotti in maniera eco-sostenibile.
Vuoi scoprire altre caratteristiche essenziali dell’arredo ufficio? Scarica questa checklist gratuita.