Mobili ufficio: novità per l’arredo
Sei un professionista dell’arredo e scegliere mobili ufficio funzionali e innovativi, è per te una priorità: per offrire al cliente la garanzia di un lavoro ben eseguito e per una meritata soddisfazione personale. Ciò che ti proponiamo in questo articolo è una mini-guida all’acquisto, secondo le ultime tendenze per l’arredo studio e ufficio.
Dal Salone del Mobile a quello biennale di Workplace 3.0, ecco come si arredano gli uffici di domani.
Come punto di partenza scegliamo il Made in Italy, una garanzia in fatto di design e tecnologia all’avanguardia. Milano ogni anno ospita Il Salone del Mobile, la manifestazione internazionale che è oramai un punto di riferimento del settore, per tutti gli addetti ai lavori. Di solito si svolge nel mese di aprile e, in attesa delle anticipazioni in vista per il 2018, ecco illustrate qui di seguito le tendenze emerse per quest’anno 2017, in materia di arredo e design.
I mobili ufficio più attuali, tra innovazione e funzionalità
Un luogo d’incontro tra architetti e interior designer che, nel corso della scorsa edizione, si sono cimentati nel trovare una risposta al tema proposto: Design is…? Design is…? Design is…?
Le soluzioni proposte si dirigono tutte verso un ufficio che è sempre più flessibile, per rispondere alle nuove esigenze di lavoro smart e in coworking.
1. La tendenza principale vede l’abbattimento delle barriere a vantaggio di pannelli divisori di svariati colori, forme e materiali
Se cerchi nuovi spunti per arredare i luoghi di lavoro aziendali, un tocco innovativo è rappresentato dall’introduzione del colore e delle forme geometriche nei mobili ufficio. Sapientemente combinati tra loro, grazie anche alla loro versatilità che li rende componibili e quindi ri-organizzabili, incontrano le più disparate esigenze.
Al Salone del Mobile, abbiamo visto molto giallo e arancio, anche se le nuove preferenze da questo punto di vista conducono alla scelta del verde come colore dominante per l’arredo dei nuovi uffici moderni.
2. La seconda tendenza -ormai indiscussa e di successo che ri-disegna gli spazi di lavoro del futuro- è quella della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Gli ambienti di lavoro diventano “territori da esplorare”. Dalle sale riunioni passando agli spazi per la collettività a quelli privati, il comune denominatore è “l’elemento organico” di piante e fiori. Per garantire al contesto lavorativo non solo la funzionalità e l’organizzazione ma anche il comfort di un ambiente sereno e positivo da vivere.
3. Per l’azienda che invece chiede a gran voce Creatività! nell’arredo ufficio, quali le novità?
Una delle proposte viste a Milano qualche mese fa, contemplava l’allestimento di un vero e proprio bistrot per i mobili dell’ufficio. Poltrone e panche rivestite in velluto, tavolini anni ’70 per i brainstorming, materiali ricercati e innovativi per le giovani start up in cerca di ispirazione e orientati al futuro.
4. Se le richieste da soddisfare invece domandano essenzialità e massima dinamicità per ambienti più ristretti, la soluzione di tendenza è quella delle sedute “a puzzle”.
Una serie di pezzi, di varie dimensioni e forme, che si incastrano per ottimizzare gli spazi e che invece si dividono in pochi secondi, per allestire la sala con diverse sedute e tavolini. Sorprendente anche l’abbinamento cromatico dei diversi mobili, che li rende veri e propri oggetti di design, non solo strumenti di lavoro.
5. L’aspetto estetico e glamour dell’arredo ufficio non passa inosservato all’architetto attento alle esigenze di differenti target di clientela, come quella luxury o femminile ad esempio.
I tavoli di vetro sembrano “sospesi” su supporti di velluto, le poltrone rivestite in tessuto capitonnè e le lampade diventano mappamondi dalla duplice funzione, quella di illuminare e di fornire dettagliate informazioni geografiche.
6. Workplace 3.0 ispira tutti gli addetti ai lavori alla ricerca di soluzioni efficaci e postazioni di lavoro per lavoratori “nomadi” e flessibili.
Tra coworking e nuove tendenze formative e di team building, come lo show-cooking, quello che le aziende chiedono è la possibilità di trasformare l’ufficio in un ambiente che all’occorrenza richiede più convivialità e informalità. Una soluzione intelligente è quella che prevede le scrivanie regolabili in altezza: il piano di lavoro si alza e diventa un piano di appoggio per una cena conviviale, che sfrutta poltroncine “a corolla” per le sedute.
Gli ambienti che ospitano consulenti, freelancer e liberi professionisti in viaggio di lavoro, richiedono postazioni comuni ma che assicurino un ampio margine di personalizzazione e soprattutto la privacy necessaria e indispensabile per poter lavorare. I mobili per ufficio in questo caso sono attrezzature componibili, pannelli divisori, quinte leggere da spostare e fonoassorbenti.
Le sedie e poltrone più richieste da chi, dopo il viaggio, conta di rimanere seduto per ore alla propria postazione, sono reclinabili, flessibili, con braccioli e schienale e dall’altezza regolabile in base alla posizione e al piano di lavoro.
Arredamento ufficio, qualche anticipazione di tendenza per il 2018
I trend del futuro contemplano un elemento fondamentale all’interno dell’ufficio: l’uomo. Le aziende più all’avanguardia sanno che le risorse umane sono le più preziose a loro disposizione per la crescita e lo sviluppo del business. Obiettivo in ufficio: aumento della produttività, sviluppo del singolo potenziale, collaborazione.
L’arredo quindi contempla ancora la soluzione open-space, come quella più dimanica e stimolante, per l’energia che è in grado di veicolare e infondere. Ma un’attenzione sempre più marcata va anche verso la realizzazione di spazi più privati, stanze della concentrazione dove potersi isolare all’occorrenza. Quando la scadenza di un progetto si avvicina o il fine tuningrichiede un ultimo poderoso sforzo psicologico.
L’ufficio del futuro è insomma, un ufficio in movimento. Conference-call, riunioni in Skype for Business, postazioni adibite per l’utilizzo di laptop e device mobili, cuffie e auricolari. Spazi puliti, piani d’appoggio liberi, dove sistemare in un attimo la propria attrezzattura, senza bisogno di ritrovare la “propria” scrivania con cassetti pieni di oggetti e faldoni ingombranti di documenti cartacei, visto che ora l’archiviazione è in cloud.
Un ufficio che diventa sempre più un luogo “social” con focus sul benessere dei collaboratori, che animano anche aree ricreative e sportive da prevedere all’interno degli spazi di lavoro. E motivazione e produttività s’impennano.
Vuoi tutti gli ultimi aggiornamenti?