La scelta dei professionisti per i Mobili per Studio Medico
Pediatra, ginecologo o dentista? Qual è il professionista che ha bisogno di un arredo per studio medico? Le esigenze da soddisfare sono differenti, a seconda della specializzazione del professionista committente.
Mobili per studio Medico: la scelta ideale per i professionisti
Passiamo in rassegna i diversi ambienti da arredare e vediamo quali sono le soluzioni ideali per scegliere mobili di uno studio medico.
Lo studio medico accoglie i pazienti e svolge un’importante funzione: farli sentire a proprio agio. Per questo motivo, un arredamento non può essere uguale all’altro.
Come arredare la sala d’attesa?
Bambini ammalati, donne incinte oppure pazienti anziani: per ognuno di loro, la personalizzazione nell’accoglienza comincia dalla sala d’attesa.
L’attenzione principale, quando si tratta di arredare la sala d’aspetto di uno studio medico, va alla scelta dei colori. Se i pazienti del medico sono bambini, allora la mossa vincente è utilizzare colori vivaci, allegri e luminosi. Le pareti della sala d’attesa possono essere decorate con disegni e riproduzioni dei personaggi dei cartoons.
Oltre alle sedie o alle poltroncine per i genitori, è indispensabile prevedere tavolini e piccole sedute anche per i bambini, che potranno ingannare l’attesa giocando o colorando gli album con le matite colorate.
La sala d’attesa per pazienti adulti invece deve trasmettere calma e senso di pulizia e igiene. È il motivo per cui si utilizza spesso il colore verde (come per le sale operatorie ad esempio) perché aiuta a rilassarsi.
Una valida alternativa è il blu che regala una sensazione di freschezza e di ambiente salubre.
L’architetto incaricato di arredare uno studio medico dovrà sempre prevedere un’area da dedicare alla reception.
Negli ambienti più piccoli, la collocazione ideale è in un angolo della sala d’attesa. Se invece il locale è più strutturato, allora la reception dovrà trovarsi in prossimità della porta d’ingresso. Pensiamo ad esempio ad uno studio associato (medico di base ad esempio, ginecologo e pediatra ma anche ortopedici e fisioterapisti): è indispensabile garantire alla segretaria (e ai vari receptionist in genere) una visuale ottimale sull’entrata dello studio, per accogliere i pazienti, verificare gli appuntamenti e smistare ognuno nella sala d’aspetto del rispettivo medico.
Per completare l’arredo dello studio medico nella zona della reception e della sala d’aspetto, è indispensabile riservare una parte del budget ad un buon impianto di illuminazione.
Arredo studio medico: l’ambulatorio visita
L’ambulatorio per la visita è uno spazio molto privato da arredare. Fermo restando la dotazione di macchinari specifica per ogni medico in base alla sua specializzazione, l’architetto ha il compito di favorire il relax del paziente e agevolare così il compito del dottore durante la visita.
L’illuminazione in un ambulatorio è fondamentale, sia per consentire di osservare bene il paziente sia per essere certi della pulizia dell’ambiente, che deve regnare sovrana: dagli angoli del pavimento alle attrezzature utilizzate per le visite o piccoli interventi (come nel caso del dentista), tutto deve risultare impeccabile.
Alcuni esempi vincenti di arredo studio medico, prevedono ad esempio una TV nell’ambulatorio del dentista, in modo da distrarre il paziente alle prese con operazioni di pulizia e interventi all’interno del cavo orale.
Per un pediatra, l’ideale è appendere alle pareti personaggi che il bambino riconosce, come quelli dei film cartoon preferiti ad esempio, in modo da percepire l’ambiente come familiare. Anche qualche mensola sulla quale tenere a portata di mano un pupazzo o un giocattolo, sarà molto apprezzata nei momenti di strilla e pianti da parte dei piccoli pazienti.
Gli ambulatori in genere però hanno pochi elementi di arredo:
- attrezzature mediche
- scrivania
- poltrona
- sedie
I pazienti devono ritrovarsi in un ambiente ordinato e pulito e non avere un’impressione generale di caos e scarsa igiene. Pochi mobili dunque ma importanti, pezzi unici come la scrivania, sulla quale puntare per dare un tocco di forte caratterizzazione allo studio e al professionista che vi lavora.
Stile e design per i mobili dello studio medico
All’interno di uno studio medico, l’attenzione ai particolari gioca un ruolo determinante. Le persone a volte sono costrette ad attendere parecchio prima di farsi visitare e quindi ogni angolo della stanza, ogni oggetto o quadro viene scandagliato dallo sguardo dei pazienti!
Lo stile dell’arredamento (moderno o classico) così come del design (ad esempio il Made in Italy) racconta molto delle esperienze del medico, del suo gusto personale, delle sue inclinazioni e anche della sua fama di specialista.
Oggi la proposta sul mercato di arredo per studio medico si è molto ampliata e diversificata: alcune idee risultano decisamente eccentriche per quanto molto apprezzabili, come nel caso dellostile Industrial Design ad esempio o dei mobili di produzione italiana, sempre inimitabili nel loro genere, per la qualità e per l’eleganza innata che emanano.