Come ottimizzare lo spazio con pannelli divisori per ufficio
Ottimizzare lo spazio con pannelli divisori per ufficio non significa ridurre al minimo vitale l’area di lavoro. Infatti, significa sfruttare tutte le idee e le soluzioni a disposizione per massimizzare l’investimento, privilegiando funzionalità, produttività e design.
Le variabili da tenere in considerazione sono molteplici.
- il budget messo a disposizione dal proprietario/gestore;
- la produttività dei collaboratori che potrebbe subire cali a causa di spazi troppo angusti;
- la funzionalità degli arredi;
- e il design, soprattutto se si tratta di locali aperti al pubblico.
Le caratteristiche più richieste per i pannelli divisori in ufficio
Cosa si richiede più di frequente a delle pareti divisorie per l’ufficio? Principalmente che siano:
- Attrezzabili
- Spostabili
- Ripristinabili
- Ricollocabili
- Transitabili
Tra le qualità più apprezzate, troviamo innanzitutto il fatto che il pannello funga anche da contenitore. Infatti, quando lo spazio scarseggia, possono essere sfruttati come soluzione coprente per impianti, ad esempio (di illuminazione, riscaldamento, raffreddamento). Altro requisito ricercato è che sia fono-assorbente per controllare il livello dell’inquinamento acustico all’interno dell’ambiente.
Il primo passo per l’architetto chiamato ad arredare un open-space e creare molteplici postazioni di lavoro, è inquadrare gli obiettivi aziendali e le esigenze delle persone. Possiamo intuire facilmente la differenza tra un call center ed uno spazio di co-working. Esigenze di insonorizzazione, di privacy così come di installazione di device personali si sovrappongono. Per questo motivo, è importante offrire una valida proposta di suddivisione degli spazi può in alcuni casi risultare complicato.
Ecco allora che i pannelli divisori rappresentano una valida soluzione: possono essere mobili con o senza rotelle, estetiche o attrezzate.
Tipologia e materiali dei pannelli divisori per ufficio
Le pareti divisorie mobili rappresentano una soluzione versatile e non troppo impegnativa dal punto di vista economico: si installano senza necessità di demolizioni né opere murarie e lasciano l’opportunità all’azienda di lavorare in flessibilità e continua definizione degli spazi. Le pareti mobili si montano in facilità infatti o addirittura possono spostarsi seduta stante nel momento in cui presentano le ruote per gli spostamenti. Parete liscia che predilige la monocromaticità, effetto legno o addirittura vetro. È bene ricordare che il tipo di materiale rispecchia l’identità dell’ufficio: più tecnologico e minimalista in un caso oppure più sofisticato ed elegante nell’altro.
La soluzione delle pareti divisorie mobili sposa in maniera efficiente l’idea di co-working che usufruiscono di aree in comune (cucina, relax, sala meeting). Tuttavia devono poter contare su una postazione indipendente e riservata per svolgere il proprio lavoro.
Le pareti attrezzate rispondono invece ad un altro tipo di esigenza. Come ottimizzare lo spazio non solo creando più postazioni di lavoro ma anche ricavando quanto più posto possibile per archiviare materiale, cancelleria e documenti.
Si configura come soluzione ideale per un team di lavoro che si riunisce tutti i giorni sotto lo stesso tetto. Quando lo spazio a disposizione non è più sufficiente, le soluzioni al problema prevedono lo sviluppo in verticale delle aree destinate all’archiviazione o al deposito dei materiali.
In ufficio, i pannelli divisori possono essere anche fissi, ma senza assolvere ad alcun tipo di funzionalità se non quella estetica.
Alto livello di personalizzazione
I pannelli divisori per ufficio non sono quindi tutti uguali e si scelgono sulla base di esigenze ben definite. Possono infatti montarsi a tutt’altezza o ad altezze inferiori (dipende anche dall’altezza del soffitto), propongono diverse tipologie di apertura, a seconda della disponibilità di spazio.
Per quanto concerne i materiali, la maggior parte delle pareti mobili per ufficio è montata su telai di metallo. Oppure possono essere in legno, poliestere, a fili in alluminio, con fibre ottiche, in sughero o in nobilitato. Sbalorditivi gli effetti delle pareti in vetro (temperato, decorato, satinato) o in particolare di quelle realizzate in cristallo colorato.
I pannelli divisori per ufficio rappresentano un elemento ormai indispensabile per arredare l’ufficio con stile e funzionalità, ma non è l’unico. Scopri le soluzioni più innovative per l’azienda, grazie alla pratica checklist che trovi qui pronta da scaricare gratuitamente.