Come arredare un negozio di scarpe
Come arredare un negozio di scarpe? Avete deciso di aprire un negozio di scarpe o di rinnovare quello che gestite da anni con passione? Bene allora correte a… mettervi al computer!
Certo, perché ormai le nuove proposte, idee e ispirazioni potete trovarle facilmente e comodamente on-line! Tutto ciò che dovrete fare sarà scorrere le decine di centinaia di cataloghi, immagini, siti specializzati di arredamento e lasciarvi ispirare da uno stile, un mood da imitare o magari ricercare quell’idea originale, alla quale non avevate pensato, che sembra fare proprio al caso vostro. Ma andiamo con ordine: per prima cosa dovrete individuare il sito o i siti Web che si rivolgono direttamente al vostro target. Nei prossimi paragrafi scopriremo come arredare un negozio di scarpe in base alla tipologia di prodotti venduti.
Come arredare un negozio di calzature per bambini
Avete intenzione di aprire o arredare un negozio pensato principalmente per i più piccoli? Fantastico! In questo caso potrete davvero dare spazio alla vostra fantasia per quanto riguarda gli allestimenti e le decorazioni.
“Colore” è la parola d’ordine, ma anche praticità e confort per i genitori che, sappiatelo, entreranno nel vostro negozio con lo stesso entusiasmo con cui si sono presentati all’esame di maturità: pronti, o meglio rassegnati, a dover superare la dura prova del “scegliamo la scarpa che ti piace e non mi costi una fortuna”. Perché allora non pensare a loro e aiutarli a gestire le esigenze dei bambini con un arredamento ad hoc?
Molto apprezzati, ad esempio, sono quegli ambienti che presentano un’area giochi: largo ai divanetti circolari che formano simpatiche e divertenti piscine piene di palline, ai puff che tanto attraggono i più piccoli rendendo più semplice il trattenerli seduti per qualche istante! Oppure, scaffali dotati di scalette sulle quali far accomodare i bambini per la prova o farli salire per vedere meglio da vicino la merce che in fondo è lì per loro.
In questo genere di negozi anche i tappeti colorati vanno per la maggiore, o in alternativa, una pavimentazione in materiale sintetico anti trauma che offre una sensazione di morbidezza e anche di calore sotto i piedini. Le scaffalature dovrebbero essere moderne, in resina, legno o alluminio, ma disposte preferibilmente a creare un’area centrale libera, proprio per accogliere e far giocare le piccole pesti senza che i genitori le perdano di vista tra i poco pratici classici corridoi.
Sarebbe infine apprezzabile anche allestire una piccolissima area appartata per cambio pannolino e allattamento: le mamme vi ringrazieranno e soprattutto consiglieranno il vostro negozio alle altre!
Arredamento negozio di calzature di alta gamma
Le scarpe: croce e delizia di molte donne… ma oggi giorno anche di tantissimi uomini! Sì perché ormai le scarpe costituiscono anche e soprattutto un lusso, un vizio, una coccola e perché no uno status symbol. Parliamo ovviamente di calzature di alta gamma, di quelle che fanno scappare un WOW! In chi le vorrebbe ma non può permettersele.
Ecco, se il vostro negozio vende questo genere di sogni, l’arredamento di cui avete bisogno deve necessariamente richiamare l’attenzione di un genere di clientela di alto profilo. Prediligete colori caldi, aiutandovi anche con una disposizione sapiente delle luci. Non eccedete con i pezzi di arredo: pochi espositori, preferibilmente costituiti da ripiani di pregio, in legno o resine. Banditi gli scaffali nei quali figurano in bella vista le scatole dei modelli nelle varie numerazioni, per quello è nettamente preferibile allestire un pratico e funzionale magazzino o comunque un ambiente separato e off limit per il cliente.
L’essenzialità, l’ordine, la linearità premiano più che il caos e l’estrosità in questi casi, perché sono garanzia di classe ed eleganza. Come sedute potete scegliere preziose poltrone singole o anche divanetti di design che accolgano però sempre al massimo due persone: l’obiettivo è far sentire il cliente speciale e unico, come speciale e unico è ciò vanno ad acquistare. Quadri alle pareti per dare un senso di familiarità o classicità, una cassa poco visibile e ultra tech per affrontare con nonchalance l’aspetto economico. Musica di sottofondo non invasiva, personale qualificato e cortese e voilà! Il gioco è fatto!
Come arredare un negozio di calzature pensato per tutta la famiglia
Ormai ne troviamo in ogni centro commerciale, anche nel più piccolo: i megastore di calzature. Compromesso ideale tra qualità e prezzo, sono pensati per far trascorre ad intere famiglie un pomeriggio di shopping mirato. Ecco dunque cosa non deve mancare: divani e sedute comodi e spaziosi: più ce n’è meglio è!
Possiamo trovarne di ogni colore e materiale, pelle, sintetici, gomma, tessuto…e ad ogni seduta deve corrispondere uno o più specchi: a mezza altezza sono preferibili perché più semplici da posizionare anche sulle scaffalature. Ma non scordiamo di arredare anche le pareti con specchi più alti: in questo modo conferiremo profondità all’ambiente a anche confort al cliente che potrà valutare meglio il proprio acquisto.
Gli stand sui quali predisporre le scarpe possono essere disposti in modo da creare le classiche corsie, oppure possono essere ricavati da pareti attrezzate in resine e vetro temperato. Potreste optare per scaffalature che ricordano le librerie o per supporti più originali tipo piedistalli, in plastica, legno, resina o metallo. Appendi abiti, porta ombrelli, ganci per le borse da applicare alle sedute costituiscono degli optional innovativi che renderanno speciale il vostro negozio.
Come arredare un negozio di scarpe da uomo
L’arredamento ideale per un ambiente prettamente maschile sembra dover essere caratterizzato dalla sobrietà. Dunque, banconi lineari, colori caldi o scuri, divani, poltrone e sedute non invadenti, di piccole dimensioni. Anche lo stile industriale sembra essere apprezzato: scaffalature in alluminio o metallo, divanetti prova in pelle o similpelle. Rifiniture post moderne: pavimenti in resina o asfalto, marmo o parquet: purché sia di alta qualità e ideale anche per esporre alcuni modelli al posto dei soliti ripiani. Specchi sobri, a tutta altezza o piccolissimi posizionati in modo strategico a terra accanto alle sedute.
Un bancone cassa grande, meglio se imponente e spazioso per ospitare e poter vendere anche piccoli accessori, come cinture e altra pelletteria.
Qualunque sia il vostro pubblico, dopo esservi fatti un’idea in rete, correte a cercarci: potremmo realizzare insieme il vostro negozio di calzature dei sogni.