Come allestire lo stand di una fiera

Le fiere sono occasioni utilissime per promuovere massivamente attività, prodotti e persino intere aziende. Certo, bisogna saper giocare al meglio le proprie carte. Allestire lo stand di una fiera in cui presentare la vostra azienda è come andare al primo appuntamento con quella che pensiate possa essere la persona giusta per voi: bisogna fare colpo e mostrare il meglio di voi stessi!

Ma senza mentire o ingannare, questo è certo! Anche in questi casi le bugie avrebbero le gambe cortissime. Proprio come per un primo appuntamento perfetto, la chiave per il successo è l’organizzazione e una adeguata preparazione. Vediamo dunque cosa fare e come comportarsi per allestire una fiera in modo vincente – giungendo così a conquistare il vostro amato utente finale!

La scelta per il vostro allestimento fieristico di successo

Ci pensate notte e giorno ormai da mesi, avete raccolto informazioni su di lei, ve ne hanno parlato bene in molti, l’avete osservata da lontano, avete capito che faceva per voi e così alla fine avete scelto proprio lei: la fiera giusta a cui partecipare! Ma perché questa scelta?

Cos’ha lei che le altre non hanno? Beh, sicuramente la fiera che fa per voi deve essere se non strettamente riservata al vostro settore per lo meno inerente: sarebbe un peccato e una rimessa in termini economici e di immagine lasciarsi incantare da fiere fuori contesto, solo per la smania di esserci. Essere presenti dove conta è molto più importante che essere presenti ovunque. Dunque la parola d’ordine è: aspettare quella giusta!

Una fiera specifica per il vostro settore, magari ben nota, che raccolga un’utenza eterogenea e soprattutto molto, molto ambita e considerata, il luogo ideale da cui ad esempio lanciare nuovi prodotti, inaugurare una nuova linea, farvi conoscere o semplicemente per rimarcare la vostra presenza sul mercato.

Partecipare con uno stand a una fiera

Per poter essere degli espositori ad una fiera occorre sbrigare una notevole quantità di pratiche burocratiche: è importante rispettare tutte le tempistiche nella presentazione dei documenti e in alcuni casi è necessario presentare anche un minimo progetto di allestimento, quanto meno per scegliere o comunque richiedere uno stand delle dimensioni adeguate alle nostre esigenze.

Pertanto è importante avere le idee chiare sin dall’inizio: di quanto spazio abbiamo bisogno? Che posizione riteniamo possa essere più congeniale per attrarre i visitatori? Lo spazio di uno stand ci è sufficiente? Ce ne occorre di più? O addirittura è troppo grande e dispersivo?

Abbiamo necessità particolari oltre ai semplici allacci energetici? Una volta trovate le risposte a queste domande e, soprattutto, una volta che ci verrà accordato un appuntamen… ehm… uno spazio tutto per noi… il gioco potrà dirsi quasi fatto! A questo punto non dipenderà che da noi e da come ci giocheremo le nostre carte sul campo… le migliori, si intende!

Preparare in modo vincente uno stand fieristico

Se per un primo appuntamento spesso si sceglie di rivolgersi a dei professionisti per avere un look impeccabile (e via di corsa dal parrucchiere, barbiere o estetista che dir si voglia, non senza aver acquistato per l’occasione l’abito adatto), per presentarsi ad una fiera è decisamente d’obbligo rivolgersi a degli esperti del settore.

Avremo infatti bisogno prima di tutto di un’idea vincente: il nostro stand deve essere bello, accattivante, deve lasciare il segno ed essere ricordato. Deve essere in linea con il mood dell’azienda e rappresentarne fedelmente l’immagine ma soprattutto…deve fare colpo! I visitatori della fiera dovranno ricordarsi dell’esperienza vissuta nel nostro stand.

Dunque largo ad allestimenti originali e innovativi, che non significa necessariamente spettacolari. Anzi, al contrario: il più delle volte vige la regola del Less is more, ovvero allestimenti essenziali ma di grande effetto nella loro semplicità. Perché spesso una cravatta troppo appariscente o un abito troppo elaborato rischiano sì di essere ricordati, ma per la loro inadeguatezza piuttosto che per la classe e l’eleganza, tipiche invece di un semplice tubino nero o una cravatta tinta unita.

Sì dunque a slogan, gadget e tutto ciò che possa riportare alla mente dell’utente, anche in un secondo momento, il prodotto o servizio che stiamo promuovendo. Bisogna tenere presente che più che un luogo si sta allestendo un evento, un’esperienza. Bisogna attrarre, sedurre e convincere l’utente che, tra tante possibilità, la scelta giusta siamo noi e nessun altro!

In fiera: come ottimizzare al meglio l’allestimento del proprio stand

…che poi nel caso di una fiera in genere si tratta di più d’uno… Ma il punto è: eccoci arrivati al momento clue, all’evento in sé. Per l’occasione avremo sfoderato i nostri migliori sorrisi, bando alla timidezza: è il momento di osare, di ammaliare.

Comunicare è la parola d’ordine e per far ciò dobbiamo saper trovare il giusto compromesso tra silenzi (che non siano troppo imbarazzanti) e intraprendenza (assalire il visitatore è quanto di peggio possiamo fare). Distribuiamo gadget a profusione (del resto, chi non ama ricevere piccoli doni?), spieghiamo la nostra azienda con termini semplici, appassionati e non troppo tecnici.

Parliamo di noi e dei nostri servizi, sì, ma non dimentichiamoci della nostra “preda”: cogliamo l’occasione della fiera per mostrarci aperti al dialogo e pronti ad ascoltare le esigenze della clientela, per rispondere il modo tempestivo a tutte le sue più svariate esigenze. Facciamoli sentire importanti!

Ma non dimentichiamo la cosa più importante: facciamoci conoscere o facciamo conoscere il nostro prodotto / servizio! Offriamo contenuti, oltre che forma, e informazioni chiare e utili se tutto andrà nel verso giusto, l’utente non avrà scampo: sarà nostro!

Se la carta della fiera viene giocata al meglio, l’azienda intera ne trarrà vantaggio e un luminoso futuro apparirà presto all’orizzonte. In molti casi è proprio grazie alle fiere che si raggiungono importanti obiettivi di budget, di marketing o di comunicazione

Può essere l’occasione per trovare nuovi clienti, così come un nuovo spunto per fidelizzare quelli già esistenti. In questi casi sono i dettagli a fare la differenza: un sorriso, una bella stretta di mano, un modo di esporre chiaro e un allestimento semplice ma studiato, creativo ma senza troppi fronzoli, originale e di impatto. Ecco le armi da sfoderare. Come fare per riuscirci?