Arredamento studio legale moderno con rifiniture e materiali di pregio
Un nuovo Arredamento studio legale moderno? O piuttosto il cliente desidera novità e ha chiesto di rinnovare l’arredamento? L’obiettivo principale dell’architetto in questi casi è l’ambientazione degli spazi con arredi di design eleganti, a costi contenuti (look & feel di qualità).
Parliamo di studio legale moderno, in particolare: ecco una vasta gamma di soluzioni per ufficio, design italiano e materiali e rifiniture pregiate di fascia di prezzo medio-alta.
Come arredare lo studio legale moderno
Le esigenze da soddisfare sono molteplici. L’avvocato arreda il suo studio professionale pensando ad uno stile che rifletta la sua personalità ma che trasmetta anche l’idea di competenza e serietà che lo contraddistingue.
Dovrà anche pensare però a soddisfare la richiesta da parte della clientela di sentirsi a proprio agio, rassicurata e non intimorita, soprattutto se teniamo conto del fatto che gli argomenti trattati in uno studio di avvocato risultano spesso spinosi e sono una fonte di ansia notevole per la maggior parte delle persone.
La scelta dell’arredamento e dei colori gioca un ruolo fondamentale all’interno di uno studio legale.
Focalizziamoci in particolare su:
- Scrivania
- Poltrone
- Divano
- Libreria
Spesso associamo l’arredamento moderno a forme eccentriche o colori accesi: in realtà è possibile arredare uno studio legale con sobrietà senza risultare appariscenti o troppo influenzati dalle ultime mode.
Lo stile moderno infatti si presta con gusto a “svecchiare” l’immagine di uno studio legale classico ma senza trasformarlo a livello di identità o sensazione di serietà: questo perché comprende mobili e complementi di arredo piuttosto versatili, tali da adattarsi alle sfumature caratteriali dei professionisti più esigenti.
Il primo passo è scegliere il colore dell’arredamento: il consiglio è di rimanere su una tonalità neutra. Quindi scegliere colori-non-colori come il bianco, il beige, il tortora. Questo non significa essere anonimi, anzi: la personalità è nei dettagli! Esiste un’ampia gamma di accessori e complementi d’arredo tra cui poter scegliere gli abbinamenti di colore che più risultano in linea con lo stile del professionista.
Arredamento studio legale moderno: elementi essenziali di arredamento
L’inconscio gioca sempre un ruolo determinante, sia a livello di prestazioni da parte del professionista sia a livello di “buona prima impressione” da parte dei clienti.
Nell’elenco che segue passiamo in rassegna gli arredi principali di uno studio legale moderno, tenendo conto però che anche l’illuminazione, i quadri, i tappeti e le decorazioni alle paretigiocano un ruolo cruciale nel determinare l’impatto visivo dello studio (e creano intimità e accoglienza). Foto di famiglia (ispirano valori, sani principi e affidabilità) così come il rispetto dei principi base del Feng Shui, completeranno l’opera di arredo dello studio legale moderno.
Scrivania
Per non correre il rischio di acquistare un prodotto standard, omologato a tanti altri studi legali, il consiglio è di optare per uno scrittoio in legno grezzo da personalizzare scegliendo rifiniture e dettagli (come i pomelli ad esempio) di pregio.
Poltrone e sedie
Lo stile moderno predilige linee asciutte e regolari, preferendo materiali come l’ecopelle. Sia le poltroncine che le sedie per accogliere i clienti rappresentano elementi che contribuiscono a spezzare la monocromia dell’arredo. Se i mobili scelti ipotizziamo siano bianchi, la scelta del colore delle sedute può ricadere su un raffinato grigio perla. L’effetto sobrietà ed eleganza rimane invariato ma il tocco di colore regalerà un po’ di brio e raffinatezza ulteriore alla stanza.
Divano
Non sempre presente in altri studi professionali, il divano però spesso fa bella mostra di sé all’interno di uno studio legale. Ad ogni modo, qualora le dimensioni della stanza non lo consentano, il divano troverà una certa collocazione in sala d’attesa. Una soluzione dal look & feel di qualità ma a costo contenuto è rappresentata dal divano in ecopelle, di cui in commercio troviamo molteplici modelli tra cui scegliere, alcuni dalle linee più morbide e retrò, altri dalle linee più geometriche.
Libreria
Una libreria moderna è molto più che un insieme di scaffali e mensole, gli uni accanto alle altre: pur nell’essenzialità delle linee e delle forme, una libreria a giorno regala dettagli di elevato design che conferiscono personalità all’intero ambiente.
Tra le proposte più apprezzate:
- gli scaffali con le lettere dell’alfabeto A – Z incorporate, per classificare i libri di testo
- i ripiani asimmetrici e gli scacchi vuoto-pieno, per mettere in bella vista gli oggetti e i volumi migliori (di varie dimensione) e nascondere invece le scartoffie ingombranti
- le librerie che fungono da pareti divisorie bifacciali, per separare una parte della stanza dall’altra e sistemare sui ripiani libri e oggetti a seconda delle esigenze da soddisfare in entrambe le aree.
Infine, progettiamo la reception e/o l’area accoglienza
Abbiamo già visto come il divano possa trovare posto in maniera agevole nell’area accoglienza di uno studio legale. Per la reception invece il consiglio è di optare per le rifiniture di pregio e il design del Made in Italy, inimitabile sia per lo stile e l’eleganza che per la qualità elevata dei materiali.
Il suggerimento in più? Inserire alla reception elementi high-tech come dispaly, tablet che grazie a video e immagini che scorrono in galleria, fungano da “brochure” per i nuovi potenziali clienti o gli accompagnatori: un modo per mostrare i lavori dello studio, il portfolio clienti, le cause sostenute pro-bono dal team e la partecipazione a corsi di aggiornamento oppure ad eventi di rilievo.