Arredo ufficio moderno: 6 consigli per migliorare la produttività
Stai lavorando su un nuovo progetto per arredo ufficio moderno in una grande azienda? Il concept che farà da filo conduttore seguirà il trend attuale per aumentare la produttività, creando uno spazio ufficio ottimale. Ma questo richiede molto di più che l’installazione di alcune postazioni di lavoro.
Prosegui nella lettura per scoprire come rinnovare un grande ufficio per massimizzare la produttività.
Arredo ufficio moderno: 6 consigli per aumentare la produttività
La cultura innovativa del posto di lavoro continua a trasformare lo spazio grazie ad un arredo ufficio moderno e influenza le tendenze attuali.
Oggi le grandi aziende –ma sono sempre più coinvolte anche quelle di piccole e medie dimensioni- cercano una varietà di soluzioni per innalzare il livello di efficienza delle attività quotidiane, incluse realtà virtuale e lavagne digitali.
Puoi aiutare molti imprenditori a trovare lo spazio aziendale che fa per loro.
Ecco 6 suggerimenti per creare un ufficio più produttivo:
-
Creare un layout efficiente
Un ufficio riflette non solo il modo di lavorare ma anche l’energia che circola nell’ambiente. Allo stesso modo, un layout efficiente di un ufficio prevede molto più che una semplice separazione di attività in reparti distinti. Puoi ideare una zona ristoro e una sala riunioni funzionali ma non puoi pensare che i clienti camminino attraverso la cucina per raggiungere la stanza! E ad esempio, l’installazione di strumenti di lavoro essenziali come stampanti e fotocopiatrici posizionate in luoghi in cui il rumore è un problema, è un’opzione da scartare.
-
Utilizzare l’Internet of Thing
La capacità di connetterci ci offre oggi la grande opportunità di superare il limiti fisici dello spazio. Grazie all’Internet of Thing, le aziende hanno la possibilità di collaborare con altre risorse professionali, in modo più veloce e più facile. È possibile organizzare una teleconferenza in tutto il mondo, anche con più sedi collegate tra loro in tempo reale, grazie a Internet; le persone possono condividere nuove idee in un istante. L’importante è utilizzare la tecnologia come uno strumento e fare in modo che non crei disattenzione. Montare numerosi schermi può sembrare un’idea interessante ma il rischio che si trasformino in fonte di distrazione è troppo elevato. La tecnologia in ufficio deve sempre essere funzionale allo svolgimento di una specifica attività.
-
Creare uno spazio per la collaborazione
Grazie alla tecnologia che consente l’accesso in ufficio anche a chi lavora in remoto, è importante prevedere uno spazio per far lavorare insieme il team. Questo va oltre il semplice allestimento di una sala conferenze. Pur avendo un open space con pochi tavoli e sedie, è importante però che l’architetto preservi la privacy di alcune postazioni di lavoro: progettare uno spazio di lavoro non significa solo dar sfogo alla creatività del designer ma preservare anche l’umore di chi trascorrerà intere giornate in quel luogo per lavorare.
-
Controlla luminosità e rumori
Niente uccide la produttività come un rumore costante o una stanza poco illuminata. Progettare uno spazio tranquillo è essenziale per aiutare i dipendenti a essere creativi e produttivi. La luce naturale è sempre da preferire, optando ad esempio per delle pareti divisorie in vetro. Ma a volte è necessario sfruttare un angolo meno illuminato o allestire una grande sala riunioni: spot artificiali e luci led diventano indispensabili. Gli spazi di lavoro sono sempre affollati: per farsi apprezzare è bene progettare l’ambiente inserendo pannelli fonoassorbenti da utilizzare in particolare all’interno e nelle vicinanze delle sale riunioni, evitando così l’inquinamento acustico.
-
Non utilizzare l’area di lavoro come deposito
Troppo spesso, le persone utilizzano la maggior parte della scrivania e dell’area di lavoro per conservare documenti e accumulare scartoffie. Uno spazio di lavoro invece deve rimanere libero: è bene prevedere cassetti per le scrivanie e scaffalature dove archiviare l’indispensabile. Da incoraggiare invece la personalizzazione dello spazio personale, per aumentare la produttività del singolo dipendente. La scrivania è un riflesso della personalità e può ospitare oggetti personali, foto o piccole piante.
-
Utilizzare mobili di buona qualità
Mai negoziare a discapito di mobili ufficio di buona qualità. Una sedia ergonomica e una scrivania organizzata sono essenziali per una postazione di lavoro al massimo livello produttivo, più di qualsiasi altro mobile. Sedie a basso costo causano cattive condizioni di salute come dolori al collo e alla schiena (e aumentano l’assenteismo da parte dei dipendenti). Meglio utilizzare tavoli e sedie regolabili per soddisfare le esigenze di ciascun dipendente. I mobili rappresentano uno degli aspetti più importanti della progettazione di uno spazio di lavoro produttivo.
Per concludere.
Uno spazio ufficio è più di un semplice posto dove le persone si presentano ogni giorno per lavorare. Trascorrono in quei luoghi circa 40 ore a settimana e potenzialmente di più. Uno spazio che funziona per il management e per i membri del team aiuterà l’azienda a crescere.
Un arredo ufficio moderno deve favorire la collaborazione, ispirare la creatività e aumentare l’efficienza dei vari collaboratori. Gli imprenditori sono attenti alle varie offerte tecnologiche per migliorare la produttività, ma è bene invitarli anche a riflettere su come possono produrre di più ottimizzando lo spazio ufficio.